Giugno, 2024

Nessun evento inserito - SEGNALA UN EVENTO QUI

 

Informazioni su Gaeta

Nome: Gaeta
Provincia: Latina
Regione: Lazio
CAP: 04024
Nazione: Italia

Descrizione

Gaeta è un comune italiano di 20 876 abitanti della provincia di Latina, nel Lazio meridionale. Sorge nel golfo omonimo sul Mar Tirreno e dista circa 90 km da Napoli e 120 km da Roma. Nel Golfo di Gaeta, che si estende dal promontorio del Circeo a Capo Miseno, sfociano i fiumi Garigliano e Volturno.
Notizie di Gaeta si hanno già nella Roma antica… La cittadina divenne un luogo di villeggiatura molto rinomato, frequentato da imperatori e esponenti della gens patrizia. Tra i vari resti del periodo romano, il Mausoleo che sorge sulla vetta del Monte Orlando. Con la caduta dell’impero Romano, Gaeta divenne obiettivo di saccheggi da parte delle popolazioni barbariche prima e poi dei Saraceni. Ma, grazie alla sua posizione su una sorta di penisola naturale e quindi facilmente difendibile, riuscì a fortificarsi e divenire castrum.
Fino al 1100 circa, con l’inizio della dominazione Sveva, Gaeta restò indipendente sotto forma di “ducato”. In questa occasione, con Ruggero II, nacque lo Stato Unitario del Sud Italia, esistito fino al ‘500, quando venne sottoposto alla dominazione spagnola, divenendo vicereame.
Nel 1734 Gaeta divenne dominio borbonico, fino al 13 febbraio 1861, quando, con la resa di Francesco II di Borbone, cessò di esistere il Regno delle due Sicilie.
Nel 1897 diventò comune autonomo sotto il nome di “Comune di Elena” (in onore della futura regina d’Italia), mediante l’intervento di alcuni esponenti liberali. Nel 1927, i Comuni di Elena e Gaeta furono nuovamente uniti sotto il nome Gaeta.

Eventi

  • Gliu Sciuscio, 31 dicembre. La notte del 31 dicembre, orchestre di giovani gaetani, con l’uso strumenti musicali soprattutto auto-costruiti, girano per le abitazioni e i negozi  di Gaeta intonando canti tipici per augurare  buon anno.
  •  Festa del mare, la seconda domenica di agosto. La manifestazione si svolge dal 1927 e prevede che ogni anno, dalla Chiesa degli Scalzi, abbia inizio una tradizionale processione in onore della Madonna di Porto Salvo, protettrice dei pescatori e dei naviganti, la cui statua viene portata su una barca al centro del golfo di Gaeta.

Cosa Vedere

  • Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano, risalente all’anno 1000 ma ricostruita nel 1200 in stile gotico dopo un violento terremoto;
  • Santuario della Santissima Annunziata, con svariati interventi degli architetti della famiglia Lazzari;
  • Tempio di San Francesco, dove realmente il santo dimorò durante la sua permanenza a Gaeta;
  • Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo, in stile barocco;
  • Chiesa di San Giacomo;
  • Santuario della Santissima Trinità (detto Montagna Spaccata), a ovest rispetto al Monte Orlando: si affaccia su Serapo;
  • Chiesa di San Giovanni a Mare;
  • Chiesa della Santissima Addolorata;
  • Diverse chiese sconsacrate, come quella di Santa Lucia, San Salvatore, San Giovanni della Porta o dei Martiri Canadesi;
  • Castello Angioino-Aragonese;
  • Palazzo de Vio, costruito come vescovado dall’omonimo cardinale e arcivescovo di Gaeta nel Rinascimento;
  • Palazzo Arcivescovile, l’originaria scuola degli Scolopi, che si affaccia sul mare;
  • Palazzo Comunale con la torre civica (al cui interno è situato un carillon che riproduce il suono del Big Ben di Londra);
  • Mausoleo di Lucio Munazio Planco;
  • Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino;
  • Stabilimento della S.S. Annunziata con la “Cappella dell’oro”, nato in occasione del Giubileo del 1300.
  • Ex Caserma Cosenz, edificio ottocentesco che ospita mostre temporanee.
  • Monastero di Santo Spirito di Zannone;
  • Parco regionale urbano di Monte Orlando;
  • Parco regionale Riviera di Ulisse.

Numeri Utili

Comune: Tel. 0771 4691
Polizia Municipale: 0771 469300 – 0771 466003

Personaggi Illustri

  • Adriano (76 – 138): imperatore romano, dimorò a Gaeta dove si fece costruire una residenza imperiale;
  • Antonino Pio (86 – 161): imperatore romano, dimorò a Gaeta, suo luogo di villeggiatura;
  • Sant’Erasmo (… – 303): il Santo di Gaeta, venerato per secoli come il principale protettore della città;
  • Giovanni da Gaeta (Gaeta, XV sec. circa), pittore;
  • Giovanni Caboto (Gaeta, 1445 – 1498), navigatore ed esploratore;
  • Tommaso de Vio (Gaeta, 1469 – 1534): detto Cardinal Gaetano, maestro generale dell’Ordine dei domenicani, filosofo, teologo, vescovo;
  • Sancia d’Aragona (Gaeta, 1478 – 1506): principessa di Squillace e contessa d’Alvito, figlia illegittima del Re Alfonso II di Napoli;
  • San Filippo Neri (1515 – 1595): spesso in ritiro spirituale presso la Cappella del Crocifisso nella Montagna Spaccata;
  • Scipione Pulzone (Gaeta, 1550 – Roma, 1598), pittore;
  • Dionisio Lazzari (1617 – 1689): scalpellino, architetto e scultore. Trai suoi maggiori contributi, quelli per il Duomo e per il Santuario della Santissima Annunziata;
  • Sebastiano Conca (Gaeta, 1680 – 1764), pittore;
  • Fra Diavolo (1771 – 1806): brigante e militare;
  • Paolo de Sangro (1806 – Gaeta, 1861), alto ufficiale dell’Esercito delle Due Sicilie ed accademico dell’Arcadia;
  • Enrico Mazzoccolo (1859 – 1939), nobile magistrato, docente e politico;
  • Angelo Parodi (Gaeta, 1900 – 1953), calciatore;
  • Giuseppe Nuoto (Gaeta, 1930), calciatore;
  • Antonio Pietrangeli (1919 – Gaeta, 1968), regista e sceneggiatore;
  • Goliarda Sapienza (1924 – Gaeta, 1996): attrice e scrittrice, terminò il suo capolavoro “L’arte della gioia” nella casa di Pellegrino, a Gaeta;
  • Fabrizia Ramondino (1936 – Gaeta, 2008), scrittrice;
  • Tiziana Rivale (Gaeta, 1960), cantante e compositrice;
  • Safiria Leccese (Gaeta, 1970): giornalista e conduttrice televisiva;
  • Salvatore Onelli, (1976), giocatore di Sporting Club Gaeta;
  • Marco Vitale (Gaeta, 1981), arciere.

Link Utili

www.comune.gaeta.lt.it