Giugno, 2024

Nessun evento inserito - SEGNALA UN EVENTO QUI

 

Informazioni su Arpino

Nome: Arpino
Provincia: Frosinone
Regione: Lazio
CAP: 03033
Nazione: Italia

Descrizione

Arpino è un comune italiano di 7277 abitanti della provincia di Frosinone, nel Lazio.
Non si conosce con esattezza l’età esatta della fondazione della cittadina, anche se i ritrovamenti archeologici ne dimostrano le origini volsche, popolo, anch’esso, di origini incerte a cui sono connesse le vicende dei rostri, del foro e di Coriolano.
Le tradizioni locali, insieme a una serie di iscrizioni ancora visibili, farebbero inoltre risalire la fondazione della città al dio Saturno o ai Pelasgi, analogamente alle altre città del Lazio meridionale cinte da possenti mura megalitiche e per questo anche dette città saturnie.
Quest’ultima credenza, insieme alla fierezza della città nell’aver dato i natali a molti personaggi illustri , che hanno contribuito alla crescita e alla grandezza di Roma antica, è stata scolpita in una orgogliosa lapide in lingua latina posta sulla porta medievale di ingresso detta Porta Napoli; la traduzione italiana cita così:
O VIANDANTE, STAI ENTRANDO IN ARPINO, FONDATA DA SATURNO, CITTA’ DEI VOLSCI, MUNICIPIO DEI ROMANI, PATRIA DI MARCO TULLIO CICERONE PRINCIPE DELL’ELOQUENZA E DI CAIO MARIO SETTE VOLTE CONSOLE. L’AQUILA TRIONFALE, PRESO IL VOLO DA QUI ALL’IMPERO, SOTTOMISE A ROMA TUTTO IL MONDO. RICONOSCI IL SUO PRESTIGIO, E VIVI IN SALUTE.
Importantissimo è, infine, ricordare che Arpino è nota anche come città di Cicerone. Proprio qui nacque il famoso avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano.

Eventi

  •  Gonfalone di Arpinopalio dei quartieri e delle contrade di Arpino. La manifestazione folkloristica si svolge ogni anno il sabato e la domenica dopo Ferragosto e vede in gara tra loro i quartieri ArcoCivita FalconaraPonte e le contrade CollecarinoVallone e Vignepiane. Oltre alle gare vi sono feste di quartiere, balli folkloristici e una sfilata in abiti tradizionali.
  • Certamen Ciceronianum Arpinas: gara di traduzione e commento di brani di Cicerone, solitamente nel mese di maggio.

Cosa Vedere

  • Santa Maria di Civita
  • San Michele Arcangelo
  • San Vito Martire
  • Santo Andrea Apostolo
  • Torre Medievale o “di Cicerone”, nell’Acropoli.
  • Castello Ladislao, sede della Fondazione Umberto Mastroianni
  • Mura ciclopiche, dove si apre una singolare porta nota come “arco a sesto acuto”, propriamente un arco a mensola.

Numeri Utili

  • Comune: tel. 0776 85211
  • Carabinieri: tel. 0776-849219
  • Vigili Urbani: tel. 0776-852109

Informazioni Utili

  • Altitudine: 447 m.s.l.m
  • Abitanti: 7150 ca
  • Patrono: Madonna di Loreto, 10 dicembre
  • Giorno di mercato: mercoledì

Personaggi Illustri

  • Marco Tullio Cicerone (Arpinum, 106 a.C. – Formiae, 43 a.C.), letterato, filosofo, avvocato e politico romano;
  • Gaio Mario (Cereatae, Arpinum, 157 a.C. – Roma, 86 a.C.), generale e politico romano;
  • Marco Vipsanio Agrippa (Arpinum, 63 a.C. circa – Campania, 12 a.C.), generale e politico romano;
  • Mons. Edoardo Ciccodicola (Arpino, 1835 – Roma, 1907), scrittore;
  • Elisa Ciccodicola (Arpino, 1854 – 1950) pianista e concertista;
  • Vittoria Colonna,  moglie di Fernando Francesco d’Avalos feudatario di Arpino (Marino, 1490 circa – Roma, 1547), poetessa e letterata, amica personale di Michelangelo;
  • Giuseppe Cesari (Arpino, 1568 – Roma, 1640), detto il “Cavalier d’Arpino”, artista, pittore ;
  • Domenico Gizzi (Arpino, 1680 – Napoli, 1758), musicista, compositore e sopranista;
  • Gioacchino Conti detto Gizziello (Arpino, 1714 – Roma, 1761), musicista sopranista;
  • Francesco Saverio Maria Bianchi(Arpino, 1743 – Napoli, 1815), sacerdote e santo, detto “l’Apostolo di Napoli”;
  • Pio Spaccamela (Arpino 1849 – Roma 1928), ufficiale dell’esercito;
  • Ildefonso Rea (Arpino 1896 – dec. 1971), al secolo Matteo Renato, abate di Montecassino dal 1945 al 1971, ricostruttore dell’abbazia;
  • Federico Ciccodicola (Arpino, 1860 – Napoli, 1924), ufficiale ed agente diplomatico;
  • Angelo Conti, scrittore e storico dell’arte, di famiglia arpinate, studiò ad Arpino (Roma, 1860 – Napoli, 1930)
  • Gino Saviotti (Arpino, 1893, dec. 1980), protagonista del mondo letterario italiano tra le due guerre, indi direttore dell’Istituto italiano di cultura di Lisbona dal 1939, nacque ad Arpino in quanto suo padre era insegnante al Liceo Tulliano;
  • Pierre Martin Ngô Đình Thục, arcivescovo di Hué (Vietnam), in ritiro a Civitavecchia di Arpino tra il 1975 e il 1978 (1897 – 1984);
  • Pasquale Rotondi (Arpino, 1909 – Roma, 1991), storico dell’arte;
  • Umberto Mastroianni, artista, scultore, cittadino onorario (Fontana Liri, 1910 – Marino, 1998), nipote di Domenico Mastroianni;
  • Ennio Morricone, musicista, compositore di fama mondiale, cittadino onorario della città di Arpino (Roma, 1928).

Link Utili

https://it.wikipedia.org/wiki/Arpino
http://www.tuttitalia.it/lazio/75-arpino/