Informazioni su Guarcino

Nome: Guarcino Provincia: Frosinone Regione: Lazio CAP: 03016 Nazione: Italia

Descrizione

Guarcino, cittadina di 1618 abitanti in provincia di Frosinone, sorge a 625 m. s.l.m., trai monti Ernici. Qui, dalle sorgenti di Capo Cosa e Caporelle (rispettivamente 1185 e 934 m.) nasce il fiume Cosa, affluente del fiume Sacco. Guarcino è inoltre sede di Campocatino, località turistica montana dotata di impianti sciistici, sede dell’Osservatorio astronomico con telescopio non professionale più importante in Europa. Notizie di “Varceneum” si hanno già in epoca romana: per via della sua posizione strategica tra la Valle dell’Aniene e la Valle del Sacco, è sempre stato noto come luogo ricco di acque. Nel Medioevo fu dominio pontificio. Ebbe poi notevole importanza durante il pontificato di Gregorio IX e Bonifacio VIII, pontefici di Anagni (la madre di quest’ultimo nacque proprio a Guarcino). Nel periodo della lotta tra Papato e Impero, si svolse qui un duello importante, tra un soldato di Enrico VI che aveva assediato Guarcino, e un cavaliere del posto chiamato Malpensa. Quest’ultimo, vincendo la battaglia, riuscì a salvare il paese dal saccheggio: oggi, una scultura bronzea in suo onore si conserva nella piazza principale del paese. La bellezza incontaminata di questo territorio richiamò a se diversi eremiti, tra cui in primis San Benedetto, durante il suo viaggio da Subiaco a Montecassino, ma anche Sant’Agnello, che tra questi monti visse un ritiro di sette anni. Oggi il Santo è Patrono di Guarcino: l’eremo non è soltanto visitabile, ma anche meta di passeggiate e ritiri spirituali, primo fra tutti la processione che avviene ogni 14 dicembre e l’ultima domenica di agosto. Prodotti d’eccellenza locali sono gli Amaretti di Guarcino e il Prosciutto di Guarcino D.O.P.

Percorsi da fare a piedi – suggeriti dal GAL Ernici Simbruini

Le tappe del percorso

SEGUI IL PERCORSO SU GOOGLE MAPS

Eventi

  • Carnevale Guarcinese;
  • Festa dell’Amaretto (agosto);
  • Infiorata del Corpus Domini;
  • Rievocazione storica del Malpensa (agosto);
  • Festa del Patrono sant’Agnello (ultima domenica di agosto);
  • Festa del prosciutto (luglio).

Cosa Vedere

Numeri Utili

Comune di Guarcino: 0775 46 007

Personaggi illustri

  • Bonetto Floridi: crociato, nato a Guarcino;
  • Leonardo Patrasso: cardinale e arcivescovo, nato a Guarcino;
  • Mario Palombo: ex generale dei Carabinieri, nato a Guarcino;
  • Carlo Carfagna: storico, compositore e chitarrista, nato a Guarcino;
  • Antonio Papa: ex Segretario Generale Fisafs e Presidente Cisal,, presidente della locale sezione ANC Associazione Nazionale Carabinieri;
  • Giuseppe Celani: caduto delle Fosse Ardeatine.

Link Utili

http://www.comune.guarcino.fr.it/