RADURE Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud (II EDIZIONE)

RADURE Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud (II EDIZIONE)
Cultura Maenza Magazine Norma Priverno Sezze Tempo libero Territorio

Questi gli appuntamenti del 22 e 23 agosto a NORMA

Norma ospita la quarta tappa di Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud, a cura dei Comuni di Priverno, Segni, Maenza, Norma e Sezze. Gli appuntamenti del prossimo weekend si terranno tutti a Norma, mentre Sezza ospiterà quelli dell’ultimo weekend di agosto che chiuderanno questa edizione.   

Norma

sabato 22 agosto – ore 19.00
Chiesa di San Rocco – Piazza di Pietra
SHAKESPEARE KILLS RADIO STARS
musiche Riccardo Romano e Alessandro Balestrieri
musicisti dal vivo Bernardino Balestrieri, Mattia Balestrieri, Amedeo Morosillo
collaborazione artistica Titta Ceccano e Julia Borretti
Matutateatro

Piazza di Pietra ospiterà il concerto spettacolo SHAKESPEARE KILLS RADIO STARS, di e con Alessandro Balestrieri. Il titolo richiama il celebre brano Video Killed the Radio Star, mentre i testi utilizzati provengono da “Sogno di una notte di mezza estate”, “Romeo e Giulietta”, “Macbeth”.
Tre opere molto diverse tra loro, ma attraversano l’interezza delle passioni umane. Bene e male, amore e odio, linguaggio alto e basso, tragedia e commedia.
«L’idea iniziale infatti era quella di costruire una performance musicale, un concerto poetico partendo dalle parole di William Shakespeare. Così abbiamo iniziato a comporre musica elettronica, originale, e l’abbiamo fatta incontrare con testi shakespeariani. Shakespeare Kills Radio Stars nasce così. Voce e chitarra, basso, batteria: la band di Shakespeare che diventa Radio Star e sbaraglia la concorrenza con la forza della sua poesia» così spiega Alessandro Balestrieri.

domenica 23 agosto – ore 18.30
Parco Archeologico Antica Norba – Circonvallazione Norba 13SGUARDI
scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi
con Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa
musicista Raffaele Degni
luci Nuccio Marino
Club Teatro Rem & Cap Proposte

Riccardo Caporossi è autore e interprete, insieme a Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa, di SGUARDI, un racconto sulle opere del pittore olandese Johannes Vermeer. Un dialogo aperto con le immagini di pittori, scrittori, filosofi, musicisti, teatranti, poeti. “Ci sono uomini che ricevono dalla vita il dono di essere bifronti. Guardano indietro e guardano avanti; sintetizzano una tradizione e ne avviano un’altra.” È l’inizio della narrazione. È bifronte Vermeer, capace di
cogliere lo sguardo dei suoi personaggi lanciando l’amo verso le nuove generazioni. Personaggi e opere che intrecciano un tessuto narrativo con gli sguardi di Proust, Renoir, Mondrian, Schopenhauer, Szymborska e tutto l’immaginario teatrale di chi conduce la narrazione.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
L’ingresso agli spettacoli è gratuito nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19, previa prenotazione obbligatoria alla Compagnia dei Lepini al numero 0773889644 dal lunedì al venerdì ore 9.30 – 13.30.

Andrea Giorgilli