Giugno, 2024

Nessun evento inserito - SEGNALA UN EVENTO QUI

 

Informazioni su Cori

Nome: Cori
Provincia: Latina
Regione: Lazio
CAP: 04010
Nazione: Italia

Descrizione

Cori è un comune di 10978 abitanti in provincia di Latina circondato dalla Pianura Pontina da un lato, i Colli Albani dall’altro e Monti Lepini alle spalle. Nelle giornate particolarmente limpide, da qui sono visibili in lontananza le isole pontine e il Circeo.
Storicamente divisa in due parti (Cori Monte e Cori Valle), sulla sua fondazione si affastellano una serie di miti, ma una cosa è certa: Cori ha origini antichissime, collocabili all’età del Bronzo. Nell’Eneide virgiliana appare persino una citazione dell’antica Cora, sicuramente riconducibile alla cittadina laziale.
Dominio pontificio nel corso del 1200, sviluppò comunque uno statuto comunale durato fino al 1410, quando, acquisendo lo status di feudo del senato romano, entrò definitivamente nei territori della Chiesa. La cittadina donò alla Capitale una statua della Minerva oggi esposta al Campidoglio, cui Roma contraccambiò regalandole la siglia S.P.Q.R. e i colori giallo e rosso, impedendole di essere annessa dai nobili dell’epoca.
Dopo l’Unità d’Italia, Cori divenne Provincia di Roma (ricevendo Giulianello come frazione), mentre con la fondazione di Littoria (l’odierna Latina)  passò alla Provincia di Latina.
Tra i suoi prodotti tipici, oltre alle diverse tipologie di ciambelle dolci, spiccano l’olio di Cori, il Vino Rosso e Bianco Cori DOC, il pane di Cori, il prosciutto cotto al vino e il pecorino di Cori.

Eventi

  • Festa della Madonna del Soccorso, dedicata alla Madonna. Si racconta che nel maggio 1521 una bambina di tre anni, perdutasi durante una tempesta, fu graziata dalla Madonna. Rinvenuta dopo otto giorni, raccontò l’incredibile storia dell’apparizione che spinse i Coresi a recarsi sulla montagna, trovando un affresco raffigurante la Vergine in trono con in braccio il bambino benedicente. Da lì ogni anno, la seconda domenica di maggio, si festeggia la Madonna del Soccorso con una processione che attraversa tutta la città, fino al santuario della Madonna;
  • Carosello storico dei Rioni: dal 1938, evento composto di tre appuntamenti, dal giuramento dei priori al palio della Madonna del Soccorso ( l’ultima domenica di giugno) fino al palio di S. Oliva (l’ultimo sabato di luglio). Il palio dei rioni si svolge dopo una sfilata in stile rinascimentale e consiste in una corsa all’anello dove i tre rioni storici di Porta Ninfina, Porta Romana e Porta Signina si sfidano tra loro;
  • Festival della Collina: festival del folclore, dal 1974;
  • Festa di Sant’Antonio da Padova: seconda o terza domenica di giugno a Cori Valle;
  • Festa di San Tommaso da Cori: dal 1999 a Cori Monte;
  • Festa della Madonna del Rosario: prima domenica d’ottobre a Cori Valle;
  • Latium Festval: incontri, spettacoli e seminari sul folklore internazionale.

Cosa Vedere

  • Santuario della Madonna del Soccorso: nasce nel 1521, in seguito al miracolo della bambina. Internamente arredato in stile barocco, presenta un’immagine attribuita alla scuola fiorentina (1300) raffigurante la Madonna col Bambino. Negli anni Cinquanta, accanto alla chiesa fu costruito il grande complesso per ospitare gli studenti novizi dell’ordine dei Padri della Trinità. Oggi è un albergo per pellegrini;
  • Santa Maria della Pietà: nasce a metà 1100. Contiene un candelabro del cero pasquale di origine cassinate che è il più antico esempio conosciuto di candelabri pasquali;
  • Chiesa Oratorio della S.S. Annunziata: conserva una Crocifissione attribuita alla scuola di Cimabue;
  • San Salvatore: presenta tre affreschi di Anastasio Fontebuoni (1571-1626);
  • Santa Oliva: edificata nel 1100 sui resti di un tempio romano;
  • Chiesa di San Tommaso da Cori;
  • Cinta muraria: lunga circa 2 km, con annesso percorso turistico. Realizzata in opera poligonale, fu restaurata in epoche diverse. Lungo il percorso delle mura le tre Porte (Romana, Ninfina, Signina) che danno il nome ai rioni, permettevano l’ingresso alla città. Solo Porta Ninfina si era conservata, maè stata distrutta durante il secondo conflitto mondiale.
  • Torri romane: sono quattro in tutto;
  • Castelli: Castello del Colle e Castello di Santa Margherita;
  • Ponte Romano della Catena: ponte ad un solo arco alto circa 20 metri. Risalente al I sec d.C, permette di attraversare l’omonimo fosso della Catena a porta Ninfina;
  • Pozzodorico: piazza sottostante l’area del Foro;Palazzi di Cori: Landi-Vittori, Palazzo Riozzi-Fasanella, Palazzo Chiari, Palazzo Montagna, Palazzo Prosperi (oggi sede della biblioteca comunale e dell’archivio storico comunale), tutti del 1500; Palazzo Luzi, Palazzo Celli e Palazzo del Comune (1600);
  • Fontane di Cori: nate tra il 1887 e 1888. Quella di Piazza Romana, Monte Pio, Piazza della Croce e di Via San Rocco sono le più significative;
  • Tempio di Ercole (I sec a.C): sull’acropoli di Cori alta, in stile dorico, prostilo, tetrastilo;
  • Via delle Colonne: foro dell’antica Cora, con svariati  reperti archeologici;
  • Tempio di Castore e Polluce: vicino al foro;
  • Aree naturalistiche: Parco Imperiale, Selva di Cori, Lago di Giulianello.

Numeri Utili

  • Comune: 06 966171
  • Delegazione comunale di Giulianello: 06 9664012
  • Polizia Locale Cori: 069677578
  • Polizia Locale Giulianello: 069677578
  • Ospedale di Cori: 06966181
  • Comando Stazione Forestale: 069678700

Personaggi Illustri

  • Ponzio Pilato: nato a Cori molto probabilmente;
  • Ambrogio Massari: umanista e frate agostiniano del 1400;
  • Beato Sante Laurienti: agostiniano autore de “l’Historia Corana” (1500-1600);
  • San Tommaso da Cori;
  • Papa Leone XIII, nato a Carpineto Romano da madre corese;
  • Elio Filippo Accrocca: poeta e letterato nato nel 1923;
  • Mario Milita: attore e doppiatore del ‘900;
  • Giovanni Maria d’Erme: orientalista e accademico (nato nel 1935);
  • Pino Insegno: sposato con una corese.

Link Utili

http://www.comune.cori.lt.it/home.html

http://www.scoprirecori.it/