La Rocca Abbaziale di Subiaco

La Rocca Abbaziale di Subiaco
Città Curiosità Magazine Subiaco Territorio

Una storia millenaria

Subiaco, cittadina poco distante da Roma, sita nella Valle dell’Aniene, è particolarmente nota per la sua importanza storica, da attribuire principalmente alla presenza di due tra i monasteri più antichi in Europa, quello di San Benedetto e Santa Scolastica.
Un altro importante luogo, che vale la pena visitare, di certo non meno rilevante rispetto ai due precedentemente citati, è la “Rocca Abbaziale” anche conosciuta come Rocca dei Borgia. Un castello maestoso che si erge sulla collina che domina la cittadina, risalente  risalente alla fine del XI secolo. La struttura, costruita nel 1073, si presenta composta da tre parti, di cui oggi solo due, recentemente ristrutturate, sono aperte al pubblico e visitabili.

La storia della Rocca può essere fatta risalire a quando la cittadina di Subiaco divenne parte feudale dello Stato Vaticano, periodo durante il quale l’ Abate Giovanni V diede avvio ai lavori per la costruzione dell’edificio, con l’intento di affermare il proprio potere religioso sulla cittadina e per la difesa dell’abazia di Santa Scolastica, questo si evince dai resti delle mura di fortificazione e da quelli della torre di avvistamento; insieme alla posizione più alta rispetto al borgo, questa residenza aveva quindi soprattutto la funzione di difendere e controllare la comunità, ma questo non fu apprezzato dai cittadini. Il feudo di Subiaco negli anni diventava sempre più ricco e importante, tanto che nel 1456 il pontefice Callisto III decise di delegare questo immenso podere a suo nipote, il cardinale Rodrigo Borgia, negando di fatto ai monaci benedettini il potere temporale sul borgo.

Gli storici narrano che all’interno delle mura nacquero Cesare e Lucrezia Borgia, figli di Rodrigo (che divenne Papa nel 1492 con il nome di Alessandro VI) e della sua amante Vannozza Caetani, dopo essere stato nominato papa Rodrigo decise di cedere la Rocca al cardinale Giovanni Colonna. Questa famiglia governò sul territorio per molti anni dando origine a un periodo molto difficile per la città a causa delle molte battaglie che ebbero luogo tra la famiglia Colonna e le famiglie alleate con il Papato; purtroppo la Rocca Abbaziale non fu risparmiata dal conflitto, parte del castello e della torre sono stati devastati.

Durante un periodo di pace tra la famiglia Colonna e la Chiesa (1557) Francesco Colonna decise di ricostruire completamente il castello, la costruzione divenne così un palazzo signorile, adatto per ospitare l’abate. Nel 173 ritornò a essere proprietà del Papato e vi alloggiarono Papi come Pio VII, Gregorio XVI e Pio IX.

Per info e prenotazioni:
Mail: info@roccadisubiaco.it
Sito Web Associazione Ethea: www.ethea.org