Nordic Walking, la camminata nordica ora anche a Fiuggi

Nordic Walking, la camminata nordica ora anche a Fiuggi
Città Curiosità Fiuggi Magazine Natura Sport Tempo libero Terme Territorio

Inaugurazione del Primo Nordic Walking Park della provincia

Camminare fa bene alla salute, ma non tutti ancora conoscono la cammina nordica, meglio nota come Nordic Walking, una nuova attività sportiva che sta conquistando il mondo: una camminata naturale alla quale si aggiunge l’utilizzo di due bastoncini per apportare una serie di benefici.

A Fiuggi (FR) è un’attività sportiva che ha iniziato da pochissimo a fare capolino: si aggirano, infatti, per i boschi e le fonti sempre più persone che procedono a passo svelto con l’aiuto di bastoncini, necessari non per appoggiarsi, ma per spingere, permettendo un maggiore coinvolgimento dei muscoli e un maggior consumo di energia rispetto ad una normale camminata.

Il Nordic Walking è una disciplina nata ufficialmente nel 1997 in Finlandia, grazie alla tesi presentata dallo studente Marko Kantaneva, ma che di fatto veniva praticata già molti anni prima come allenamento per gli sciatori fondisti.
Oggi tale attività viene praticata come sport a sé stante e diffusa nel territorio nazionale da molte associazioni di cui la più importante è la SINW Scuola Italiana Nordic Walking, nata nel 2008; dal 2013 il Nordic Walking è riconosciuto dalla FIDAL Federazione Italiana Danza e Atletica Leggera di cui la Scuola Italiana è l’unica associazione di riferimento per la formazione di tecnici federali.

Nel 2014 a Frosinone è nata l’associazione Nordic Walking Frosinone, che ha come obiettivo la promozione e l’insegnamento della disciplina.
E’ appena stato inaugurato a Fiuggi il Primo Nordic Walking Park della provincia, un percorso che si snoda per 1 km e 400 metri nel bosco della Fonte Anticolana, progetto nato dall’idea dell’istruttore SINW Tullio Bommattei, compianto Presidente dell’Associazione di Frosinone, in collaborazione con l’Acqua Terme Fiuggi e la Scuola Italiana Nordic Walking.

ll Nordic Walking è uno sport da poter praticare tutto l’anno, accessibile veramente a tutti. Semplice e divertente, per godere di uno stile di vita sano ed attivo, che fa bene al cuore e alla circolazione, capace di far scaricare le tensioni dalla colonna vertebrale, migliorare la postura della schiena, rassodare i muscoli delle braccia e dell’addome e tonificare i glutei e addominali, per un consumo maggiore di calorie rispetto al semplice camminare (>45% circa).

Per migliaia di italiani è diventato anche di aiuto per il coordinamento del corpo e per la simbiosi con la mente, veicolo tra natura e viaggio dentro sé stessi, ritrovo di spensieratezza e distrazione da stress e tensioni quotidiane.
Con l’aiuto dei bastoncini, il peso del corpo si scarica sulle braccia, proteggendo le articolazioni delle gambe, donando giovamento a schiena, ginocchia e caviglie.
Inoltre l’apertura e chiusura della mano provoca un “effetto pompa”, che favorisce un esercizio benefico anche a livello cardiocircolatorio; mentre l’utilizzo del movimento delle braccia estende la cassa toracica e migliora la capacità aerobica. La respirazione corretta diventa importante sia per il consumo energetico che per la prestazione fisica. Abituare ed allenare, con una serie di esercizi, la respirazione significa migliorare tutto il movimento del nordic walking e il proprio stato fisico.

Gli appositi bastoncini del Nordic Walking sono dotati di guanto vincolato da un apposito lacciolo staccabile. La differenza con i bastoncini da trekking sta proprio nell’impugnatura-lacciolo, dove è presente una semplice asola, che serve solamente per evitare di perdere il bastoncino in caso di caduta, in quello di Nordic walking, invece, il lacciolo ha un “sinistro” ed un “destro” ed è facilmente staccabile dall’impugnatura tramite il semplice sistema click and go, ed è formato da una sorta di guantino per l’alloggio della mano, che durante la camminata, permette di riprendere velocemente la presa dopo ogni apertura della mano.

Come abbigliamento è consigliabile preferire i tessuti traspiranti, da scegliere in base alle condizioni meteo. Le giacche e i pantaloni devono lasciare la massima libertà di movimento ed essere di tessuto morbido. Le scarpe devono essere rigorosamente da ginnastica, con suola non troppo rigida per facilitare una completa rullata del piede, ossia consentire un buon appoggio del tallone, il rullio sul metatarso, e la spinta dell’alluce. E per quanto riguarda la scelta dei calzini, sceglierli elastici, traspiranti e perfettamente aderenti al piede.

Questa nuova forma di camminata “allenante”, sostenibile e salutare, sta avendo un riscontro molto positivo, poiché unisce all’attività fisica la valorizzazione e la promozione delle bellezze naturalistiche della città.
Vi invitiamo a scoprire il nuovo percorso inaugurato a Fiuggi, a provare questa nuova fantastica disciplina, per rilassarvi e conoscervi, affidandovi ad istruttori qualificati in grado di trasmettere la giusta tecnica per l’utilizzo dei bastoncini. Il “passo alternato” vi accompagnerà nelle vostre lunghe camminate, diventando un tutt’uno con la mente, regalandovi sorprendentemente enormi benefici fisici e mentali.

Informazioni
Tel.: 89.1840267
Email: nordicwalkingfrosinone@gmail.com

Silvia Frusone