Con Tua ripercorri un viaggio indietro nel tempo
Il periodo tra la fine dell’anno e l’inizio del successivo è caratterizzato da un bel concentrato di feste e giorni festivi.
Questo è sicuramente uno dei momenti migliori per riposarsi e passare del tempo in compagnia della propria famiglia e delle persone a noi più care.
Per queste festività natalizie ripercorri un affascinante viaggio indietro nel tempo, passeggia tra i resti di animali estinti, scopri l’ambiente del Lazio meridionale di migliaia di anni fa e i più antichi ominidi che la popolavano.
Il Gruppo TUA vi racconterà la Storia del nostro Territorio… e dell’Uomo Antico che lo popolava!
Dal 16 Dicembre 2018 al 5 Gennaio 2019 ha messo a punto un programma ricco di eventi al Museo Preistorico Pietro Fedele di Pofi (FR): visite guidate, mercatini, conferenze, laboratori, tombolata e l’arrivo della Befana.
L’Associazione TUA Territorio dell’Uomo Antico, nasce con lo scopo di diffondere la conoscenza e promuovere il patrimonio culturale rappresentato da numerosi siti paleontologici, paleoantropologici, archeologici‐preistorici e i geo-siti situati in Ciociaria e in tutto il territorio del Lazio meridionale, di importanza scientifica internazionale purtroppo ancora poco conosciuti.
Il TUA è costituito da un team multidisciplinare di professionisti specializzati nelle diverse professioni che ruotano intorno a questi campi: paleontologi, naturalisti, biologi, archeologi ed esperti di divulgazione scientifica, progettazione turistica, disegnatori e illustratori.
Un gruppo eterogeneo, di persone nella maggioranza locali, nate nel cuore della Ciociaria, consapevoli, di questa ricchezza e del potenziale economico e turistico di tale territorio.
Nato grazie ad un corso di formazione Paleontologia 2.0, promosso ed organizzato nel 2014 dalla Camera di Commercio di Frosinone, o meglio dall’Aspiin, in partenariato con la Sapienza di Roma e l’Università degli Studi del Lazio meridionale di Cassino. Non scelsero a caso di investire in questo corso di formazione Paleontologia 2.0 proprio su questo territorio: c’è una motivazione ben precisa; la ricchezza archeologica, paleontologica, naturalistica geologica (culturale).
Il Lazio meridionale può vantare siti unici non solo nel Lazio meridionale ma anche a livello nazionale ed europeo all’interno della comunità scientifica ma che purtroppo sono poco conosciuti e valorizzati a livello locale/territoriale.
La prima esperienza ufficiale come TUA è stata nel 2016/2017 con il Progetto Preistoria di casa TUA, rivolto agli istituti secondari di secondo grado della provincia di Frosinone che proponeva un percorso di 12 ore di alternanza scuola/lavoro.
L’obiettivo dell’iniziativa era quello di far conoscere i beni archeologici e paleontologici dei siti presenti in Ciociaria e nel Lazio meridionale, far cimentare i ragazzi in delle attività che realmente coinvolgono i ricercatori di questi campi e aprirli un pò al mondo scientifico e dar loro degli strumenti pratici e di esperienza sul campo per renderli più consapevoli nelle scelte future accademiche e non. Il progetto è stato possibile grazie all’ASPIIN e alla Camera di Commercio di Frosinone che con un finanziamento ha permesso a noi di realizzare l’iniziativa e alle scolaresche di partecipare gratuitamente.
Successivamente nel mese di Giugno 2017 è nata una collaborazione con il Museo dell’Energia di Ripi durante la manifestazione della IV edizione del Gustascienza, un evento che si svolge da diversi anni e propone una serie di attività, convegni, mostre, unite alle tradizioni locali, e il TUA ha portato il valore aggiunto nelle attività didattiche per le scuole facendo scoprire ai bambini come doveva essere il nostro territorio durante la preistoria e quali animali oggi estinti abitavano le queste aree con il nostro kit di riproduzioni di crani fossili stampate in 3d, e il laboratorio di calchi in argilla.
Questa collaborazione è sfociata pochi mesi dopo, ad ottobre 2017 e fino al 10 Giugno 2018, nella Gestione della mostra World of Dinosaurs, una mostra temporanea allestita presso il Parco geominerario Le Petroglie di Ripi, che ha esposto 50 modelli di dinosauri e anche mammiferi protagonisti delle ere glaciali a grandezza naturale.
In questa attività, l’associazione si è occupata della gestione economica e amministrativa, della biglietteria, delle aperture e dei servizi offerti.
Il contributo aggiunto è stato l’investimento nell’aspetto più culturale e di divulgazione scientifica: organizzato fin dall’inizio e predisposto delle visite guidate ad oc sia per adulti che bambini, eventi a tema in giornate di particolari festività e un pacchetto di visite guidate e laboratori didattici per le scolaresche di ogni ordine e grado.
Dal 14 ottobre 2018 il Tua è in collaborazione con il Comune di Pofi ed ha in affidamento la gestione del Museo Preistorico Pietro Fedele.
Un’istituzione molto importante sul territorio, che conserva i tesori fossili di tutta la provincia di Frosinone e racconta la preistoria antica di animali e antenati che l’hanno popolata grazie a ritrovamenti di importanza internazionale.
Museo Preistorico Pietro Fedele di Pofi (FR), via S. Giorgio 28.
Orari di apertura
Sabato e Domenica h 10:00 – h 13:00 / h 15:00 – h 18:00.
Dal Lunedì al Venerdì su Prenotazione visite guidate e laboratori didattici per scuole e gruppi.
Tel. 0775.380380
- Visite guidate
- Orari Museo Preistorico
- Natale al Museo Preistorico Pietro Fedele
- Associazione Tua Territorio dell’Uomo Antico
Calendario Eventi di Natale
Domenica 16 Dicembre 2018
Il Museo in piazza Tigri dai denti a sciabola, iene e i nostri antenati…a portata di mano! Mercatino di Natale, in Piazza Vittorio Emanuele, Pofi.
Ore 15:30 Museo Preistorico Pietro Fedele. Visita guidata con il paleontologo.
Sabato 29 Dicembre 2018 PreiStorie dal tempo profondo: racconti del Lazio meridionale
Appuntamento alle ore 15:30 con l’archeologo con Visita guidata per adulti e bambini. A seguire un divertente laboratorio di archeologia sperimentale per bambini sulla scheggiatura mentre gli adulti potranno ascoltare le Paleo Conferenze dove paleontologi e archeologi racconteranno curiosità preistoriche del nostro ricco territorio.
L’evento si concluderà con una dolce merenda per i bambini e un aperitivo per gli adulti.
Ore 15:30 Visita guidata con l’archeologo
Ore 16:00 Laboratorio di archeologia sperimentale sulla scheggiatura per bambini
Ore 16:00 PaleoConferenze:
- Il Territorio dell’Uomo Antico racconta (Luca Bellucci)
- Animali estinti, denti fossili e paleodiete (Flavia Strani)
- Argil; un Homo di altri tempi (Lorenza Gagliardi)
- Armi, strumenti, manufatti e le tracce della mano dell’Homo (Flavia Marinelli)
- Conclusioni e saluti Associazione TUA (Serena Vona)
Ore 17:30 Merenda per bambini e Aperitivo per adulti augurando Buone Feste!
Info e Costi: € 4,00 a persona (comprende: biglietto di ingresso in Museo, visita guidata, PaleoConferenze per adulti, laboratorio per bambini, merenda/aperitivo). Prenotazione obbligatoria entro il 28/12/2018.Sabato 5 Gennaio 2019 La befana vien in Museo! PaleoTombola con Argil!
Tutti in museo per giocare a Tombola…aspettando la Befana.
Dalle ore 15:30 visita guidata per adulti e bambini con paleontologi e archeologi; a seguire una divertente PaleoTombola con cartelle speciali e tanti dolci premi.
Ore 15:30 Visita guidata con il paleontologo
Ore 16:30 PaleoTombola
Info e Costi: € 3,50 a persona (comprende: biglietto di ingresso in Museo, visita guidata e n°1 cartella per la tombola). Prenotazione obbligatoria entro il 04/01/2018.
Per info e prenotazioni:
Associazione TUA
Tel. 388-8644122
Mail. progettotua@gmail.com
Silvia Frusone