Ottobre, 2017
21Ott17:30Notte bianca a FrosinoneNotte bianca - Frosinone

Dettagli evento
A #Frosinone, il 21 ottobre 2017 una #nottebianca all'insegna dello svago e della cultura ciociara!
Dettagli evento
Notte bianca dello spettacolo, dell’artigianato e del commercio
Sabato 21 ottobre a Frosinone si terrà la Notte bianca dello spettacolo, dell’artigianato e del commercio, a partire dalle 17.30 fino a domenica mattina presto. Organizzata dall’amministrazione Ottaviani, con la direzione artistica di Guglielmo Bartoli, coinvolgerà diverse aree del capoluogo, dando l’opportunità agli studenti dell’Accademia di Belle Arti, del Conservatorio “Refice”, dei licei “Bragaglia” e “Angeloni” di mostrare la propria creatività.
Come ha affermato l’assessore Antonio Scaccia, l’evento è volto a dare “un segnale forte per la cittadinanza, coinvolgendo artisti del territorio, valorizzando così le risorse umane e professionali della nostra terra”. Bartoli ha invece sottolineato l’importanza delle strade e delle piazze come luogo di incontro e condivisione.
A partire dal nodo centrale di via Aldo Moro, le postazioni-palcoscenico saranno dodici in tutto. Da piazzale De Matthaeis, dove saranno protagoniste le sette note, declinate nei modi più differenti e dove,chiunque voglia cimentarsi, potrà trovare strumenti a disposizione.
Seconda location quella di piazza Cervini, con artisti di strada e clown, musica dal vivo (anche dj set) e gran gala finale. A via Isonzo, invece, scuole di danza, arti marziali, scherma, palestre e ludoteca. Nella piazza del complesso Magnolia il cineforum, il laboratorio di fumetti, pittura e mostre.
Piazza Fiume sarà la postazione interamente dedicata ai bambini, con il mercatino dello scambio del giocattolo oltre a spettacoli di arte varia. Vicino la rotatoria del Campo Sportivo, balli di gruppo e sfilata di moda dell’ ”Angeloni”; nella piazza della Sacra Famiglia ancora artisti di strada, che nel pomeriggio faranno visita ai bimbi dell’ospedale “Spaziani”.
L’Accademia di Belle Arti, nei pressi del palazzo Tiravanti, darà luogo a mostre ed estemporanee accompagnate dalla musica dei ragazzi del conservatorio “Refice”, mentre nel conservatorio stesso vi saranno una serie di eventi organizzati da studenti e docenti, con possibilità di ingresso libero nell’auditorium “Paris”, fino a esaurimento posti.
Nella Casa della Cultura saranno all’opera gli studenti del “Bragaglia”, mentre nel museo archeologico di via XX settembre saranno allestiti interessanti laboratori per bambini.
Il tutto accompagnato da stand gastronomici e dell’ artigianato.
Dalle ore 18.00 alle ore 02.30 del mattino il trasporto è assicurato gratuitamente dalle navette. I tragitti sono i seguenti: partenza da piazza Sandro Pertini (delegazione Scalo) fino a piazza Salvo D’Acquisto e ritorno; da piazza Gramsci (amministrazione provinciale) fino a piazza Salvo D’Acquisto e ritorno; infine, da Cavoni (San Paolo) fino a piazza Salvo D’Acquisto e ritorno. L’ascensore inclinato sarà aperto fino alle ore 02.30.
Orario
(Sabato) 17:30
Luogo
Frosinone
Organizzatore
Assessorato alla Cultura Comune di FrosinoneTel: 07752651 / Mail: pec@pec.comune.frosinone.it Sito web: www.comune.frosinone.it / Fb: -