Agosto, 2016

Dettagli evento
13.30 A pranzo con il Festival Italians: l’altra America Ore 17.00 – 18.00 Largo Lago Incontro con Umberto Mucci, “We The Italian” (Armando Editore) e Alberto Giuffrè, “Un’altra America” (Marsilio). Italiani in America e
Dettagli evento
13.30 A pranzo con il Festival
Italians: l’altra America
Ore 17.00 – 18.00 Largo Lago
Incontro con Umberto Mucci, “We The Italian” (Armando Editore) e Alberto Giuffrè, “Un’altra America” (Marsilio).
Italiani in America e America italiana. Dal racconto degli ex italiani con la valigia, oggi popolo con la propria identità al viaggio alternativo negli States battezzati Italia. Un “giro d’Italia” dentro i confini statunitensi.
La verità su Messalina
Ore 18.00 – 19.00 Largo Lago
Incontro con Marisa Ranieri Panetta, “Messalina e la Roma imperiale dei suoi tempi” (Salani), Davide Rondoni, “Il bacio di Siviglia” (Edizioni San Paolo), Maria Pia Ammirati, “Fuori dall’harem” (Edizioni San Paolo).
Messalina, si racconta, era stata più lasciva di Cleopatra, più dissoluta di Poppea, più intrigante di Agrippina. Verità o damnatio memoriae?
La voce degli eroi
Ore 19.00 – 20.00 Largo Lago
Incontro con Ughetta Lanari. Modera Max Veronese.
Dietro ogni eroe, dietro ogni epopea c’è una voce. Raccontiamo un volto che si cela dietro una “voce” storica.
Può una bicicletta volare?
Ore 20.00 – 21.00 Largo Lago
Spettacolo teatrale con Emanuele Arrigazzi e Fabio Martiniello
Volti, storie e leggende del ciclismo epico. Sarachet e la sua bicicletta con le ali, Gerbi detto il diavolo rosso, Guareschi e i suoi viaggi in bilico tra realtà e fantasia e naturalmente la rivalità tra Bartali e Coppi, che poi vera rivalità non era. La bicicletta come mezzo antico di libertà.
Relazioni pericolose. Il lato oscuro dell’amore
Ore 21.00 – 22.00 Largo Lago
Incontro con Roberta Bruzzone, Il lato oscuro dei social media (Imprimatur). Modera Rachele Brancatisano.
Consigli utili per sopravvivere nella giungla dei social media, popolata da varie tipologie di nuovi predatori e di nuove potenziali vittime, per evitare che un clic di troppo possa trasformarsi nell’ennesima tragedia che poteva essere evitata.
La mappa dei muri
Ore 22.00-23. 00 Largo Lago
Massimo Arcangeli e Roberto Mulas raccontano la mappa, in continua evoluzione, dei muri e confini d’Europa. Muri antichi, muri di cemento, muri di filo spinato, muri di pensiero e muri di parole nei reportages di un critico letterario e di un giornalista di confine.
La leggenda di Roma ‘60
Ore 23.00 – 23.30 Largo Lago
Spettacolo di Marino Bartoletti
Il racconto dell’avventura straordinaria di un’Italia che mette in scena un sogno olimpico per festeggiare la sua rinascita.
L’Italia degli uomini d’oro
Ore 23.30 – 00.30 Largo Lago
Spettacolo di Francesco Pinto, I giorni dell’oro (Mondadori).
Un lungo viaggio nell’Italia del dopoguerra. Il racconto dei personaggi caparbi e visionari, coraggiosi e divergenti, con il buon senso di saper improvvisare che rivivono nelle pagine della sua trilogia.
Gli OSPITI della giornata
Umberto Mucci, Alberto Giuffè, Marisa Ranieri Panetta, Davide Rondoni, Maria Pia Ammirati, Ughetta Lanari, Emanuele Arrigazzi, Marino Bartoletti, Francesco Pinto, Andrea Martini, Crocifisso Dentello, Marco Cardetta.
Per maggiori dettagli sul VII Festival delle Storie scarica il programma completo.
Orario
Agosto 25 (Giovedì) - Settembre 4 (Domenica)
Luogo
San Donato Val di Comino
Organizzatore
Visit Val di CominoTelefono: - | Email: - Sito web: - | Facebook: -