Settembre, 2016
2SetTutto il giornoVII Festival delle Storie - CasalvieriCasalvieri

Dettagli evento
Casalvieri 2 Settembre Terre d’amore Ore 11.00 – 12.00 Piazza San Rocco Incontro con Virginia Cerrone, “Oh mio Puccini caro” (Cinquemarzo), e Pierluigi Germano, “Una vita lunga un giorno”. La ricerca di un posto
Dettagli evento
Casalvieri 2 Settembre
Terre d’amore
Ore 11.00 – 12.00 Piazza San Rocco
Incontro con Virginia Cerrone, “Oh mio Puccini caro” (Cinquemarzo), e Pierluigi Germano, “Una vita lunga un giorno”.
La ricerca di un posto del cuore, di una terra da dissodare, coltivare, ricercare, sognare, con l’obiettivo di farla diventare a misura d’uomo. Racconti di storie e storie che si intrecciano, microcosmi idilliaci che si scontrano con la realtà di un presente lungo vent’anni.
Parole d’amore
Ore 12.00 – 13.00 Piazza San Rocco
Reading di Ivano Porpora, Parole d’amore che moriranno quando morirai (Miraggi).
Volersi bene, amarsi, fare e farsi male, dure riflessioni sul sentimento poetico per eccellenza ma anche tanta leggerezza e ironia.
13.30 A pranzo con il Festival
Mangia, prega, ama
Ore 17.00 – 18.00 Largo Municipio
Incontro con Luca Spaghetti, “Tutto è possibile” (Cairo Publishing) ed Eleonora Mazzoni, “Gli ipocriti “(Chiarelettere). Moderano Vittorio Macioce e Stefano Liburdi.
Una vita che prende una via inaspettata. Gli incontri che diventano casi editoriali, le persone personaggi con doppi hollywoodiani. Realtà o celluloide? L’attore condivide la storia etimologica con l’ipocrita. E la Mazzoni si concentra sull’ipocrisia, i dubbi e le ribellioni di una ragazza alla ricerca della sua identità. Il ritratto di una famiglia religiosa, perbene e ipocrita dove Dio, seppur evocato, è in realtà lontanissimo.
La finestra sull’amore
Ore 18.00 – 19.00 Largo Municipio
Incontro con Sergio Claudio Perroni, “Il principio della carezza” (La nave di Teseo). Modera Amleto De Silva.
Assoluto e precario, metafisico e sfuggente, vero e falso, per sempre o per una notte. Un viaggio nel prisma eterno dell’amore. Una storia che racchiude fiabe tragedia, come la vita.
La persistenza dell’odio
Ore 19.00 – 20.00 Largo Municipio
Incontro con Andrea Tarabbia, “Il giardino delle mosche” (Ponte Alle Grazie) e Demetrio Paolin, “Conforme alla gloria” (Voland). Modera Ivano Porpora.
Il male oscuro del Novecento. Un marito e padre di famiglia, comunista convinto e lavoratore, mutilava e uccideva nei modi più orrendi almeno cinquantasei persone. Una caratteristica comune: vivevano ai margini della società o non si sapevano adattare alle sue regole. E poi la storia che fa i conti con la Storia e di come l’essere sopravvissuto all’orrore possa diventare una maledizione. Questa volta è un sopravvissuto a Mauthausen, a trasformarsi da vittima in carnefice.
Tutti i volti dell’amore
Ore 20.00 – 21.00 Largo Municipio
Incontro con Matteo Bussola, Notti in bianco e baci a colazione (Einaudi) e Paolo Di Paolo, Una storia quasi d’amore (Feltrinelli). Modera Ivano Porpora.
Amori eterni, assoluti, come quello tra un padre è un figlio e amori inspiegabili, come tra chi è apparentemente incompatibile. Uomini e donne, padri e figli…solitudini sconvolte.
Il codice Tardelli
Ore 21.00 – 22.00 Piazza San Rocco
Incontro con Marco Tardelli, attraverso gli occhi della figlia Sara, “Tutto o niente, la mia storia” (Mondadori). Modera Max Veronese.
Tutto o niente. Bianco e nero. Nero e azzurro. Tutto quello che c’è in quella notte del 1982 al Bernabeu di Madrid quando un intero Paese si è riconosciuto nel volto di un uomo.
L’anziano e lo youtuber
Ore 22.00 – 23.00 Piazza San Rocco
Claudio Sabelli Fioretti Vs Claudio Di Biagio (#MEanzianoYOUtuber).
Da un lato un giornalista, un guru, il re dell’intervista, uno che ha fatto la storia di questo paese e che di storia ne ha vissuta parecchia. Dall’altro un giovane youtuber, il re del “post”, sceneggiatore, attore e regista di web serie. Scontri/incontri generazionali, dialoghi sopra i massimi sistemi operativi, dissertazioni su Pokèmon GO.
I piromantici
Ore 23.00 Piazza San Rocco
Spettacolo di Edoardo Inglese e Andrea Martini.
I piromantici sono i piromani dell’amore e in nome dell’amore fanno terra bruciata. I piromantici sono quelli che dicono “nessuno ti ama come ti amo io. A vederti bruciare”. Non tutto quello che si fa in nome dell’amore fa bene, eppure questa sera si parla di storie d’amore.
Gli OSPITI della giornata
Sergio Claudio Perroni, Matteo Bussola, Edoardo Inglese, Roberta Bruzzone, Claudio Sabelli Fioretti, Claudio Di Biagio, Ivano Porpora, Luca Spaghetti, Eleonora Mazzoni, Andrea Tarabbia, Marco Tardelli, Sara Tardelli.
Per maggiori dettagli sul VII Festival delle Storie scarica il programma completo.
Orario
Tutto il giorno (Venerdì)
Luogo
Casalvieri
Organizzatore
Visit Val di CominoTelefono: - | Email: - Sito web: - | Facebook: -