Segnala: Attività | Evento | Storia

VII Festival delle Storie – Atina

Agosto, 2016

27AgoTutto il giornoVII Festival delle Storie - AtinaAtina 27 Agosto

VII Festival delle Storie – Atina

Dettagli evento

L’ombra e il sentiero
12.00-13.00 Casa Museo Acadèmie Vitti, Via Sode 180
Lettura drammatizzata del carteggio tra Dino Buzzati e Silvio Ceccato con Gianclaudio Lopez, Carlo Ettorre, Laura Mazzon.
Ma l’uomo è davvero un animale intelligente? Scopriamo come due grandi intellettuali del Novecento avevano immaginato e previsto il clima di paura e precarietà che stiamo vivendo.

13.30 A pranzo con il Festival

Le storie della Fenice
17.00-18.00 Palazzo del Senatore Piazza Garibaldi 16
La metamorfosi della fenice, teatro danza, compagnia Habitas con Livia Antonelli. Regia di Niccolò Matcovich.
Un animale mitologico; la nascita, il volo, la morte e la resurrezione.

Memorie di uno Skinhead
18.00-19.00 – Palazzo del Senatore, Piazza Garibaldi 16
Incontro con Christian Picciolini, “Romantic Violence, Memoirs of an American Skinhead” (joan jet). Modera Max Veronese.
“Credevo che i quartieri di famiglie bianche oneste e laboriose stessero per essere distrutti dalle minoranze e dalle loro droghe. O almeno questo era quello che mi avevano insegnato a credere”.

Dove ritrovare se stessi
19.00-20.00 Cortile del Palazzo Ducale
Incontro con Ezio Sinigaglia, “Eclissi” (Nutrimenti) e Widad Tamini, “Le rose del vento” (Mondadori). Modera Divier Nelli.
C’è chi è in cerca di una domanda e la cerca camminando verso una sperduta isola nordica per assistere ad un eclissi totale di sole. Oppure chi trova il suo equilibrio nelle ricette di famiglia.

Il labirinto degli scacchi
20.00-21.00 Cortile del Palazzo Ducale
Dialogo con Mario Leoncini e Lexy Ortega
Passo dopo passo entriamo nella simbologia di un gioco che non è mai stato soltanto un gioco. Gli scacchi come metafora della vita e della morte, della guerra, certo, ma anche della religione. Sono numeri, matematica e ricerca dell’infinito.

Santiago in bombetta
Ore 21.00-22.00 – Cortile del Palazzo Ducale
Conversazione con Elsa Osorio “All’improvviso la verità” (Castelvecchi), modera Massimo Arcangeli
La scrittura e la vita, la finzione e la Storia, i desaparecidos e la Giustizia Universale. Tra il fantastico – inteso come varco rispetto al silenzio imposto dalla dittatura – e la memoria – urgenza interiore di recuperare una speranza collettiva – Elsa salva dall’oblio figure che la storia ufficiale ha cancellato.

Ognuno ga le so razon
Ore 22.00-23.00 – Cortile del Palazzo Ducale
Incontro con Antonio Pennacchi, “Canale Mussolini. Parte seconda” (Mondadori). Modera Giuseppe Marino.
L’epopea quasi epica della bonifica pontina. La nascita dell’Italia democratica e repubblicana dominata da un’ottica assai speciale. Quella di un grande affabulatore che vuole rimettere a posto i tasselli della storia.

La metamorfosi delle carezze
Ore 23.00-24.00 – Cortile del Palazzo Ducale
“Monologando” con Roberto Giacobbo, Le carezze cambiano il dna (Mondadori)
Che cos’è l’epigenetica? Scopriamo che non siamo solo quello che mangiamo noi ma siamo anche quello che mangiavano i nostri nonni. Scopriamo come la paura possa trasmettersi da una generazione a un’altra senza un contatto diretto. Vedremo come gesti affettuosi e sentimenti profondi possano cambiarci realmente, anche dal punto di vista fisico, fino al punto di trasmettere questi cambiamenti ai nostri figli: sì, le carezze possono modificare la nostra vita intimamente, fino al Dna.

Ti suderai ogni no, e sarà rugiada
Ore 24.00-01.00 Osteria dei Frati Minori, via Amerigo Vecchione 8
Reading di David Dudzinski da un racconto di Vittorio Macioce. Loreto Gismondi al violino e Maurizio Turriziani al contrabasso.
La metamorfosi di Muhammad Ali. La farfalla che punge come un’ape che impara a incassare, per specchiarsi nell’altro, per diventare Dio.

Gli OSPITI della giornata

Elsa Osorio, Antonio Pennacchi, Christian Picciolini, Widad Tamimi, Niccolò Matcovich, Ezio Sinigaglia, Mario Leoncini, Roberto Giacobbo, Gianclaudio Lopez, Carlo Ettorre, Laura Mazzon, Lexy Ortega.

Per maggiori dettagli sul VII Festival delle Storie scarica il programma completo.

 

Orario

Tutto il giorno (Sabato)

Organizzatore

Visit Val di CominoTelefono: - | Email: - Sito web: - | Facebook: -

Email: info@girocitta.com
Tel.: 331 9868710
Promuovi Attività | Evento | Storia
Portale turistico delle province di Frosinone, Latina e dintorni
Facebook | Twitter
Instagram
Made Adarte
X