Febbraio
1Ott - 31MarTutto il giornoVisita le prigioni del castelloVisite guidate - Sermoneta

Dettagli evento
da ottobre a marzo scopri tutte le #visiteguidate! #Sermoneta
Dettagli evento
Da ottobre a marzo è possibile visitare le prigioni del castello Caetani di Sermoneta (LT).
È possibile visitare le prigioni, tutte le domeniche con un contributo di 5 euro e non mancheranno negli altri giorni altre visite guidate del castello!
Scopri tutte le news, le info, i contatti e i prezzi sul sito http://www.frcaetani.it
Orario
Ottobre 1 (Lunedì) - Marzo 31 (Domenica)
Organizzatore
Castello Caetani di SermonetaTelefono: -| Email: - Sito: frcaetani.it| Facebook: -
4Gen - 31MagGen 49:00Mag 31Weekend al Museo 2019Laboratori al Museo Archeologico - Frosinone

Dettagli evento
#Museo archeologico #Frosinone #piccoli archeologi crescono #Numismatica #weekend #laboratorio #ingressolibero #laboratoriogratuito #bambini #ragazzi #tempolibero #dai5ai12anni #preistoria
Dettagli evento
I laboratori del Museo Archeologico di Frosinone
Grande appuntamento da Gennaio a Maggio 2019 ogni secondo week-end (venerdì-sabato-domenica pomeriggio) al Museo Archeologico di Frosinone con i Laboratori di Archeologia.
Il tema verterà il racconto della storia degli uomini, delle divinità e degli animali nel mondo antico: dalla coniazione alla classificazione del reperto umanistico con le sue caratteristiche tecniche e simboliche.
La novità di quest’anno è l’ultimo laboratorio Piccoli Numismatici crescono, reso possibile grazie all’importante collezione di monete romane di Vittorio Palermo, acquisita per donazione al patrimonio cittadino.
Il ciclo di laboratori sono stati studiati per accogliere i bambini/ragazzi dai 5 ai 12 anni.
L’ingresso è libero e i laboratori gratuiti.
Laboratori previsti:
Paleontologi si diventa
11-12-13 Gennaio
Vivere nella Preistoria
8-9-10 Febbraio
I Volsci Nostri Antenati
8-9-10 Marzo
La Vita Quotidiana dei Romani
12-13-14 Aprile
Piccoli Numismatici Crescono
10-11-12 Maggio
Per accedere al servizio:
concordare telefonicamente la prenotazione al num. 0775/212314, dal martedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Confermare la prenotazione compilando la scheda di iscrizione, che dovrà pervenire entro il mercoledì che precede il fine settimana prescelto:
– in cartaceo presso la sede del Museo durante gli orari di apertura al pubblico (martedì – mercoledì – giovedì dalle 09:00 alle 13:00, venerdì – sabato – domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00);
– a mezzo fax al numero 0775/2658890;
– via e-mail all’indirizzo: museo@comune.frosinone.it.
Info e prenotazioni: http://museoarcheologico.comune.frosinone.it/
Orario
Gennaio 4 (Venerdì) 9:00 - Maggio 31 (Venerdì) 12:00
Luogo
Frosinone
Organizzatore
Museo Archeologico di FrosinoneTelefono: 0775 212314 | Email: museo@comune.frosinone.it Sito web: museoarcheologico.comune.frosinone.it | Facebook: facebook.com/museoarcheologico.frosinone
19Gen - 3FebGen 1921:00Feb 3Sipario d'AutoreRassegna d'Arte e Spettacolo - Itri

Dettagli evento
#Rassegna d'Arte e Spettacolo presso il #MuseoDelBrigantaggio #Itri #spettacolo #teatro #brigantessa #danilodilanna #sullenuvole #pokerdassi #sociale #pubblico #biglietto #performanceartistica #storia
Dettagli evento
Torna la Rassegna d’Arte e Spettacolo
Sulla scia del grande successo avuto con le scorse edizioni torna Sipario d’Autore, Rassegna d’Arte e Spettacolo in scena al foyer del Museo del Brigantaggio di Itri, in Corso Appio Claudio 268.
Con il Patrocinio del Comune di Itri, del Cinema Teatro Ariston e della REA Radiotelevisioni Europee Associate, la Rassegna diretta da Robert Rivera e Claudio Musetti, in collaborazione con Daniele Nardone, vedrà in scena Tre spettacoli teatrali presentati da Valeria Martone.
Programma
12 e 13 Gennaio 2019
12 Gennaio Ore 21.00
13 Gennaio Ore 17.30 – Ore 19.00
Compagnia Teatrale Poker d’Assi di Roma
Titolo Spettacolo: Petali di Spine
Genere: Commedia
Regia: Saverio di Giorgio
Descrizione: Enrico vive solo con sua figlia Federica. Convinto che un giorno sua moglie tornerà, si chiude in un mondo fatto di ironia e social network. Federica, deve affrontare un padre che non sa come darle affetto e le difficoltà della sua adolescenza. Giovanna, sempre presente in casa di Enrico, sarà per Federica una mamma, un’amica e una confidente.
19 e 20 Gennaio 2019
19 Gennaio Ore 21.00
20 Gennaio Ore 17.30 – Ore 19.00Compagnia Teatrale Sulle Nuvole
Titolo Spettacolo: Sandra e Fausto, la comunicazione fisica
Genere: Tema Sociale
Regia: Cosmo Di Mille
Descrizione: Fausto e Sandra Due persone provano a comunicare ma quello che passa tra loro sono soltanto comportamenti stereotipati che non esprimono la curiosità per l’altro, la voglia di comprendersi o l’empatia. Al contrario, le azioni di Sandra e Fausto, confermano la solitudine di ciascuno che cerca di affermare se stesso. L”incontro di due anime…mancato.
02 e 03 Febbraio 2019
02 Febbraio Ore 21.00
03 Febbraio Ore 17.30 – Ore 19.00
Artista: Danila Di Lanna
Titolo Spettacolo: La Brigantessa si racconta
Genere: Tema Storico
Regia: Danila Di Lanna
Descrizione: La Brigantessa Michelina De Cesare, una delle figure femminili più famose nel periodo del Brigantaggio, riporta alla luce la storia di un popolo che ha difeso la propria dignità pagando con la stessa vita. Scuotere le coscienze e gli animi assopiti, in un momento storico in cui sapere e meglio che chiudere gli occhi.
Ogni spettacolo sarà aperto con una performance artistica.
Tre appuntamenti imperdibili in un ambiente esclusivo dove sentirsi a casa diventa un piacere.
Vi aspettiamo!!!!
Contributo associativo Euro 5,00
Per informazioni visita la pagina facebook.com/sipariodautore/ o chiama il 339 369 6595
Orario
Gennaio 19 (Sabato) 21:00 - Febbraio 3 (Domenica) 17:00
Luogo
Itri
Organizzatore
ITRI - Sipario d'Autore - Rassegna SpettacoloTelefono: 3451234669 | Email: - Sito web: www.museobrigantaggio.it | Facebook: facebook.com/itrisipariodautore/

Dettagli evento
#itinarrando #giroleggendo #castrodevolsci #visitaguidata #escursione #gita #natura #escursione #laciociara #albertomoravia #lettura #libro #storia #guida #associazioneculturale #borghi #camminata #passeggiata #scarpedaginnastica #trekking #robertacassetti #lamammaciociara #monumento #pagine #secondaguerramondiale
Dettagli evento
Leggendo davanti La Mamma Ciociara
Sabato 2 febbraio 2019 appuntamento alle ore 10:00 con l’Associazione Culturale Itinarrando – ViviCiociaria per Giroleggendo “La Ciociara” di Alberto Moravia a Castro dei Volsci (FR), uno dei borghi più belli d’Italia, con la voce di Roberta Cassetti.
Un percorso all’interno del borgo di Castro dei Volsci tra scorci suggestivi all’ombra di quel monumento a “La Mamma Ciociara” che parla di una delle pagine più crude della seconda guerra mondiale.
Non mancherà occasione di conoscere particolarità e luoghi di Castro dei Volsci, con piccoli spunti e curiosità.
Calzature consigliate: scarpe da ginnastica o comode per camminare sul ciottolato di Castro dei Volsci
Info e prenotazione obbligatoria al 380 7651894 – 0775/1521585.
Orario
(Sabato) 10:00
Luogo
Castro dei Volsci
Organizzatore
Associazione Culturale ItinarrandoTel: 380.7651894| Mail: itinarrando@gmail.com Sito Web: http://www.itinarrando.com| Facebook: Itinarrando Associazione Culturale
10Feb9:00Borghi abbandonati - I misteri di Acquaviva e VallecorsaEscursione guidata - Vallecorsa

Dettagli evento
#vallecorsa #acquaviva #borghi #abbandonati #misteri #guida #turistica #turismo #scoperta #dislivello #percorso #associazione #culturale #itinarrando #viviciociaria #trekking #matteozagarola #sport #natura #storia #cultura #ciociaria #segreti #leggende
Dettagli evento
Camminare nella storia con Itinarrando
Con Itinarrando, ViviCiociaria e Matteo Zagarola, archeologo e guida turistica, domenica 10 febbraio 2019 appuntamento alle ore 9:00 per l’escursione alle rovine di Acquaviva (Vallecorsa, FR) alla scoperta di uno dei luoghi suggestivi della Ciociaria, dei suoi misteri, segreti, e delle sue leggende.
Acquaviva e il suo castello, resti di un borgo erroneamente chiamato Vallecorsa vecchia, probabilmente abbandonato nel 1543 a seguito delle vicende che portarono al rapimento della bellissima Giulia Gonzaga.
Ad oggi le pietre restano come eredità di un passato fiorente in cui il borgo guardava al mare per difesa e ci consegnano l’immagine di un’arroccata quanto mai cinematografica realtà che come orizzonte aveva la distesa blu e le isole ponziane.
Cisterne, mura di difesa, persino una grande macina e ruderi un tempo abitazioni che cercano di difendersi dagli assalti del tempo.
Il percorso è per tutti, di poco meno 10 km e un dislivello di appena 300 m. Il tempo di percorrenza A/R è di 4 h, compreso di soste e spiegazioni.
Si consiglia: scarpe da trekking, scarponcini o scarpe da trail. Abbigliamenti a strati, giacca a vento, guanti, cappello, bastoncini da trekking (opzionali).
Per partecipare è necessario prenotarsi al 380 765 18 94.
L’esplorazione è l’essenza dello spirito umano.
Orario
(Domenica) 9:00
Luogo
Vallecorsa
Organizzatore
Associazione Culturale ItinarrandoTel: 380.7651894| Mail: itinarrando@gmail.com Sito Web: http://www.itinarrando.com| Facebook: Itinarrando Associazione Culturale
16Feb10:00- 20:30Percorsi Storici: I Borghi della DiocesiEscursioni con visite guidate - Ferentino

Dettagli evento
#borghi #diocesi #ferentino #legaernica #visiteguidate #scoperta #escursioni #escursione #ernici #anticadiocesi #Libellula Eco Travel #cultoresartrium #storia #natura #ledavirgili #guida #turismo #turistica #abilitata
Dettagli evento
Visite guidate alla scoperta dei principali luoghi dell’antica Diocesi di Ferentino
In programma da Lega Ernica una serie di escursioni con visita guidata nei luoghi dell’antica Diocesi di Ferentino (FR), con la guida turistica abilitata Leda Virgili.
Otto cittadine tra le provincie di Frosinone e Latina che fino al 1986 hanno fatto parte della Diocesi di Ferentino, antichissima città di origine preromana.
Sono previste due date a visita, una infra-settimanale e una nel fine settimana; il luogo d’incontro e gli orari (sempre pomeridiani) saranno comunicati di volta in volta.
Febbraio: Visita a Ferentino (sabato 16/ giovedì 21);
Marzo: Visita a Supino (sabato 16/ giovedì 21);
Aprile: Visita a Patrica (sabato 13/ giovedì 18);
Maggio: Visita a Prossedi (sabato 4/ giovedì 9);
Giugno: Visita ad Amaseno (sabato 1/ domenica 13);
Luglio: Visita a Villa S. Stefano (sabato 6/ giovedì 11);
Agosto: Visita a Giuliano di Roma (sabato 3/ giovedì 8);
Settembre: Visita a Ceccano (giovedì 26/ sabato 28).
Info pratiche:
Minimo 15 – Massimo 30 PERSONE – Prevede un contributo a visita per persona, più eventuale ingresso a musei.
(bambini e ragazzi fino a 14 anni gratis)
N.B. Riservato ai soci di Libellula Eco Travel. Quota associativa €5/Anno
Prenotazione obbligatoria al numero: 324 8873657
Orario
(Sabato) 10:00 - 20:30
Luogo
Ferentino
Altri appuntamenti di questo Evento
21 February 2019 10:0016 March 2019 10:0013 April 2019 10:004 May 2019 10:001 June 2019 10:006 July 2019 10:003 August 2019 10:00
Organizzatore
Lega ErnicaTelefono: 347 0518799 | Email: info@legaernica.it Sito Web: www.legaernica.it | Facebook: facebook.com/LegaErnica/
21Feb10:00- 20:30Percorsi Storici: I Borghi della DiocesiEscursioni con visite guidate - Ferentino

Dettagli evento
#borghi #diocesi #ferentino #legaernica #visiteguidate #scoperta #escursioni #escursione #ernici #anticadiocesi #Libellula Eco Travel #cultoresartrium #storia #natura #ledavirgili #guida #turismo #turistica #abilitata
Dettagli evento
Visite guidate alla scoperta dei principali luoghi dell’antica Diocesi di Ferentino
In programma da Lega Ernica una serie di escursioni con visita guidata nei luoghi dell’antica Diocesi di Ferentino (FR), con la guida turistica abilitata Leda Virgili.
Otto cittadine tra le provincie di Frosinone e Latina che fino al 1986 hanno fatto parte della Diocesi di Ferentino, antichissima città di origine preromana.
Sono previste due date a visita, una infra-settimanale e una nel fine settimana; il luogo d’incontro e gli orari (sempre pomeridiani) saranno comunicati di volta in volta.
Febbraio: Visita a Ferentino (sabato 16/ giovedì 21);
Marzo: Visita a Supino (sabato 16/ giovedì 21);
Aprile: Visita a Patrica (sabato 13/ giovedì 18);
Maggio: Visita a Prossedi (sabato 4/ giovedì 9);
Giugno: Visita ad Amaseno (sabato 1/ domenica 13);
Luglio: Visita a Villa S. Stefano (sabato 6/ giovedì 11);
Agosto: Visita a Giuliano di Roma (sabato 3/ giovedì 8);
Settembre: Visita a Ceccano (giovedì 26/ sabato 28).
Info pratiche:
Minimo 15 – Massimo 30 PERSONE – Prevede un contributo a visita per persona, più eventuale ingresso a musei.
(bambini e ragazzi fino a 14 anni gratis)
N.B. Riservato ai soci di Libellula Eco Travel. Quota associativa €5/Anno
Prenotazione obbligatoria al numero: 324 8873657
Orario
(Giovedì) 10:00 - 20:30
Luogo
Ferentino
Altri appuntamenti di questo Evento
16 March 2019 10:0013 April 2019 10:004 May 2019 10:001 June 2019 10:006 July 2019 10:003 August 2019 10:00
Organizzatore
Lega ErnicaTelefono: 347 0518799 | Email: info@legaernica.it Sito Web: www.legaernica.it | Facebook: facebook.com/LegaErnica/
21Feb20:20- 0:00Santiago, Italia con Nanni MorettiPresentazione del film - Frosinone

Dettagli evento
#spettacolo #teatrale #cinema #teatro #frosinone #regia #nannimoretti #moretti #attori #cast #inizio #biglietti #film #santia #italia #attore #sala #pubblico #oppositori #regime #pinochet #cile #colpodistato #ambasciata #spettatori #ingresso #spettacoli #open #cultura #divertimento #tempolibero
Dettagli evento
Racconto dopo il colpo di stato in Cile
Nanni Moretti sarà a Frosinone il 21 febbraio 2019 per presentare Santiago, Italia al pubblico.
Il film, uscito in sala il 6 dicembre 2018 distribuito da Academy Two, premiato da un grande successo di pubblico e di critica, ha già conquistato 100.000 spettatori e continua il suo percorso nei cinema italiani.
Il regista introdurrà il film e saluterà il pubblico dalle ore 20.20 al Cinema – Teatro comunale Nestor, in via Giuseppe Mazzini, 11 di Frosinone.
Santiago, Italia racconta, attraverso le parole dei protagonisti e i materiali dell’epoca, i mesi successivi al colpo di stato che pose fine al governo democratico di Salvador Allende in Cile e si concentra in particolare, sul ruolo svolto dall’ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet.
Orario
(Giovedì) 20:20 - 0:00
Luogo
Frosinone
Organizzatore
Teatro NestorTelefono: 0775 251740 | Email: - Sito web: www.multisalanestor.it | Facebook: @MultisalaTeatroNestor
22Feb18:30- 20:00Le Foibe: La Verità SepoltaMemorial martiri delle Foibe - Alatri

Dettagli evento
#giornatadelricordo #pernondimenticare #foibe #radici #alatri #culturaidentità #cultura #giorno #memoria #ricordo #convegni #biblioteca #luigiceci #verità #sepolta #mistero #segreto #nascosta #scoprire #associazione #radici #ingressolibero
Dettagli evento
Giorno del Ricordo 2019
Per onorare la giornata del Ricordo in onore dei martiri delle Foibe, Radici organizza un evento di spessore Le Foibe: La Verità Sepolta, giorno del Ricordo 2019.
Venerdì 22 Febbraio 2019, dalle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale Luigi Ceci di Alatri (FR) appuntamento con l’iniziativa dell’Associazione Radici sulle Foibe.
Introdurrà Simone Paris, modererà l’incontro Giuseppe Pica, Vicepresidente dell’Associazione Radici.
Verranno affrontate tutte le tematiche storiche che portarono all’eccidio di migliaia di italiani da parte delle forze armate jugoslave e ciò che attese gli esuli delle terre istriane una volta rientrati in Italia.
All’incontro sarà presente Lorenzo Salimbeni, Storico del Comitato 10 Febbraio e Donatella SchUrzel, Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Al termine, Giuseppe Pizzuti proporrà, a nome di Radici, l’intitolazione di una strada ai Martiri delle Foibe.
L’ingresso è libero.
Non mancate!
Orario
(Venerdì) 18:30 - 20:00
Luogo
Alatri
Organizzatore
Assessorato alla Cultura città di AlatriTel: 0775/448378 / Mail: culturaeturismo@comune.alatri.fr.it Sito Web: - / Facebook: -
23Feb - 10MarFeb 2310:30Mar 10Mi ritorni in menteMostra mercato - Roma

Dettagli evento
#900 #Mille900 #miritorniinmente #inmente #tuffo #passato #ricordi #antichi #vecchi #antiquariato #mostre #mostra #collezioni #televisori #radio #anni30 #anni80 #imigliorianni #roma #museo #thelivesgaragemodernariatomuseum #museum #baule #elvispresley #quarantacinquegiri #miti #emozioni #musica #dischi #jukebox #frigococacola #macchinedapresa #70's #collezionismo
Dettagli evento
Un tuffo nel passato nel mercato vintage
Ti aspettiamo sabato e domenica 23 e 24 Febbraio – 2 e 3 Marzo – 9 e 10 Marzo al The Live’s Garage modernariato museum per un tuffo nel periodo che va dagli anni 30’ agli anni 80’, tra i juke box d’epoca, il modernariato, il collezionismo, i pezzi di design, i frigo Coca Cola, le pompe di benzina, valige, bauli e cappelliere, le macchine da presa, i microfoni, le radio, i televisori, il rock’n roll di Elvis Presley, miti ed emozioni a quarantacinque giri.
Togliti ogni dubbio e vieni a visitare questa mostra, troverai esemplari davvero unici ed originali, che vi lasceranno a bocca aperta.
Orario continuato: h 10.30 / h 19.00
Ingresso: quota assoc. € 5
The Live’s Garage modernariato museum
via Casale Agostinelli 159 – 00118 Roma
Info: 3396280429 – 0679841828
Orario
Febbraio 23 (Sabato) 10:30 - Marzo 10 (Domenica) 19:30
Luogo
Roma
Organizzatore
NovecentoTel: - | Mail: senzafine61@gmail.com Sito Web: - | Facebook: Mille900 il fascino di un mito
23Feb14:30- 17:00I monasteri di SubiacoVisita guidata - Subiaco

Dettagli evento
#subiaco #monumenti #sanbenedetto #norcia #itinerario #visita #guidata #associazioneethea #benedettini #escursione #storia #chiese #guida #turistica #alessandrasegatori #sacrospeco #santascolastica #monastero #conoscere #cultura #santo #credenze #spirituale #percorso #tradizione #sapere #santuario #anticopresente #fedeli #monaci
Dettagli evento
Alla scoperta dell’itinerario di San Benedetto da Norcia
Parigi, Maastricht, Schengen, Roma… quanti luoghi vi vengono in mente se pensate all’Europa unita?
Subiaco non ha ospitato alcun trattato né convenzione fra stati. Ma i suoi monasteri benedettini rappresentano il seme alla base di quell’ingrediente che nessuno potrà mai intaccare: l’identità culturale europea.
Nel VI°secolo non c’erano televisioni, stampa, treni, aerei, internet, ci si spostava a piedi o a cavallo e fra aree geografiche lontane si comunicava con enormi difficoltà linguistiche.
Eppure, molti secoli prima della libera circolazione delle merci e delle persone, la rete dei monasteri benedettini riuscì a produrre quella circolazione delle idee, delle culture e delle invenzioni che permise alle popolazioni europee di condividere il sapere e di crescere insieme.
E tutto cominciò da qui: da quella sorta di franchising di monasteri che San Benedetto da Norcia impiantò nella Valle dell’Aniene, durante il trentennio trascorso nella zona.
Quei dodici monasteri costituirono di fatto il prototipo di ciò che nell’arco di un millennio e mezzo avrebbe collegato l’Europa prima e il mondo poi.
Questo itinerario racconta la maturità di San Benedetto. Le tappe sono poche ma consistenti: il 23 Marzo, dalle ore 14:30 alle ore 17:00, visiteremo il monastero del Sacro Speco, dove il Santo visse da eremita per tre anni e il Monastero di Santa Scolastica.
Per questo evento abbiamo messo in campo il meglio della narrazione e conoscenza con Alessandra Segatori, guida turistica abilitata dell’Associazione Ethea .
Orario
(Sabato) 14:30 - 17:00
Luogo
Subiaco
Organizzatore
Comune di SubiacoTelefono: 07748161 | Email: info@comunesubiaco.com Sito web: www.comune.subiaco.rm.it/ | Facebook: -
Marzo
1Ott - 31MarTutto il giornoVisita le prigioni del castelloVisite guidate - Sermoneta

Dettagli evento
da ottobre a marzo scopri tutte le #visiteguidate! #Sermoneta
Dettagli evento
Da ottobre a marzo è possibile visitare le prigioni del castello Caetani di Sermoneta (LT).
È possibile visitare le prigioni, tutte le domeniche con un contributo di 5 euro e non mancheranno negli altri giorni altre visite guidate del castello!
Scopri tutte le news, le info, i contatti e i prezzi sul sito http://www.frcaetani.it
Orario
Ottobre 1 (Lunedì) - Marzo 31 (Domenica)
Organizzatore
Castello Caetani di SermonetaTelefono: -| Email: - Sito: frcaetani.it| Facebook: -
4Gen - 31MagGen 49:00Mag 31Weekend al Museo 2019Laboratori al Museo Archeologico - Frosinone

Dettagli evento
#Museo archeologico #Frosinone #piccoli archeologi crescono #Numismatica #weekend #laboratorio #ingressolibero #laboratoriogratuito #bambini #ragazzi #tempolibero #dai5ai12anni #preistoria
Dettagli evento
I laboratori del Museo Archeologico di Frosinone
Grande appuntamento da Gennaio a Maggio 2019 ogni secondo week-end (venerdì-sabato-domenica pomeriggio) al Museo Archeologico di Frosinone con i Laboratori di Archeologia.
Il tema verterà il racconto della storia degli uomini, delle divinità e degli animali nel mondo antico: dalla coniazione alla classificazione del reperto umanistico con le sue caratteristiche tecniche e simboliche.
La novità di quest’anno è l’ultimo laboratorio Piccoli Numismatici crescono, reso possibile grazie all’importante collezione di monete romane di Vittorio Palermo, acquisita per donazione al patrimonio cittadino.
Il ciclo di laboratori sono stati studiati per accogliere i bambini/ragazzi dai 5 ai 12 anni.
L’ingresso è libero e i laboratori gratuiti.
Laboratori previsti:
Paleontologi si diventa
11-12-13 Gennaio
Vivere nella Preistoria
8-9-10 Febbraio
I Volsci Nostri Antenati
8-9-10 Marzo
La Vita Quotidiana dei Romani
12-13-14 Aprile
Piccoli Numismatici Crescono
10-11-12 Maggio
Per accedere al servizio:
concordare telefonicamente la prenotazione al num. 0775/212314, dal martedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Confermare la prenotazione compilando la scheda di iscrizione, che dovrà pervenire entro il mercoledì che precede il fine settimana prescelto:
– in cartaceo presso la sede del Museo durante gli orari di apertura al pubblico (martedì – mercoledì – giovedì dalle 09:00 alle 13:00, venerdì – sabato – domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00);
– a mezzo fax al numero 0775/2658890;
– via e-mail all’indirizzo: museo@comune.frosinone.it.
Info e prenotazioni: http://museoarcheologico.comune.frosinone.it/
Orario
Gennaio 4 (Venerdì) 9:00 - Maggio 31 (Venerdì) 12:00
Luogo
Frosinone
Organizzatore
Museo Archeologico di FrosinoneTelefono: 0775 212314 | Email: museo@comune.frosinone.it Sito web: museoarcheologico.comune.frosinone.it | Facebook: facebook.com/museoarcheologico.frosinone
23Feb - 10MarFeb 2310:30Mar 10Mi ritorni in menteMostra mercato - Roma

Dettagli evento
#900 #Mille900 #miritorniinmente #inmente #tuffo #passato #ricordi #antichi #vecchi #antiquariato #mostre #mostra #collezioni #televisori #radio #anni30 #anni80 #imigliorianni #roma #museo #thelivesgaragemodernariatomuseum #museum #baule #elvispresley #quarantacinquegiri #miti #emozioni #musica #dischi #jukebox #frigococacola #macchinedapresa #70's #collezionismo
Dettagli evento
Un tuffo nel passato nel mercato vintage
Ti aspettiamo sabato e domenica 23 e 24 Febbraio – 2 e 3 Marzo – 9 e 10 Marzo al The Live’s Garage modernariato museum per un tuffo nel periodo che va dagli anni 30’ agli anni 80’, tra i juke box d’epoca, il modernariato, il collezionismo, i pezzi di design, i frigo Coca Cola, le pompe di benzina, valige, bauli e cappelliere, le macchine da presa, i microfoni, le radio, i televisori, il rock’n roll di Elvis Presley, miti ed emozioni a quarantacinque giri.
Togliti ogni dubbio e vieni a visitare questa mostra, troverai esemplari davvero unici ed originali, che vi lasceranno a bocca aperta.
Orario continuato: h 10.30 / h 19.00
Ingresso: quota assoc. € 5
The Live’s Garage modernariato museum
via Casale Agostinelli 159 – 00118 Roma
Info: 3396280429 – 0679841828
Orario
Febbraio 23 (Sabato) 10:30 - Marzo 10 (Domenica) 19:30
Luogo
Roma
Organizzatore
NovecentoTel: - | Mail: senzafine61@gmail.com Sito Web: - | Facebook: Mille900 il fascino di un mito
2Mar18:30- 21:00La Storia è Mestra di VitaLa Storia è Maestra di Vita - Ceccano

Dettagli evento
dieci tappe tra #arte, #religione e #tradizione del #Santuario di #SantamariaaFiume, #Ceccano
Dettagli evento
La Storia è Maestra di Vita a Ceccano, dieci tappe tra arte, storia e religione
La Storia è Maestra di Vita di Ceccano è una serie annuale di eventi in occasione del 60° anno di riapertura del Santuario di Santa Maria a Fiume.
In locandina, tutto il programma degli appuntamenti a partire da sabato 15 settembre!
Orario
(Sabato) 18:30 - 21:00
Luogo
Ceccano
Organizzatore
Comune di CeccanoTelefono: 0775 622324 | Email: ufficiocommercio@comune.ceccano.fr.it Sito web: www.comune.ceccano.fr.it | Facebook: -
9Mar19:30- 22:30Africa: una storia scomoda - 3°IncontroConversazioni con autore - Fiuggi

Dettagli evento
#fiuggi #hotel #resor #spa #incontriamoci #incontrarsi #africa #conversazioni #ingegnere #viaggi #menu #cena #buffet #serata #resort #fiuggiterme #frosinone #incontro #presentazione #italcad #management #realtà #razze #cultura #comunicazione #tradizioni #educazione #conoscenza #storia #scomoda
Dettagli evento
Conversazione con Romano Mattei
In un’epoca in cui la cultura sembra essere diventata un ingombrante orpello di cui sbarazzarsi e la massificazione del sapere e dell’estetica marciano inesorabilmente verso il basso, Incontrarsi vuole essere un tentativo di tessitura della conoscenza basata sul reciproco rispetto, nella proposta di incontri che, accanto alla condivisione di informazione e sapere, offrano un’occasione conviviale di serena interazione.
Sull’Africa vi stanno vendendo una realtà totalmente manipolata.
L’Ing. Romano Mattei che per decenni l’ha percorsa in lungo e largo vi presenterà degli aspetti che mai troverete sui mezzi di comunicazione comuni.
Appuntamento da non perdere il 9 Marzo, dalle ore 19:30 alle 22:30, presso l’Hotel Fiuggi Terme Resort & Spa di Fiuggi (FR).
Questo il maestoso menù che accompagnerà la serata:
Il menù della serata a 25 €:
ore 19.30 – Aperitivo di benvenuto. Prosecco con chips.
ore 21.00 – Cena a buffet:
– tranci di pizza ai vari gusti
– Focaccia bianca calda
– Tagliere di salumi e formaggi della Ciociaria
– Arancini di riso
– Frittatine miste
– Verdure in pastella con carciofi di stagione
– Parmigiana di melanzane
– Sagnette in salsa amatriciana
– Pennette salmone e lime
– Lenticchie e borlotti al coccio
– pane tostato al rosmarino
– Dessert: zuppa inglese
– Vini: Passerina e Cesanese del Piglio
– caffè
Un’infanzia in Ciociaria a sognare viaggi nel mondo. Dormivo con l’atlante geografico sotto al cuscino, ma non sognavo le Hawaii o i Caraibi, mi vedevo sulla transiberiana, tra Omsk ed Irtkusk, e per le strade sabbiose di Khartoum. Penso ad una carriera da pilota, in principio militare poi commerciale, l’Alitalia, volare, viaggiare.
In Italia però non è sempre facile fare quello che si desidera senza l’aiutino e così dopo la Maturità scientifica nel 1972 mi iscrivo alla facoltà di Ingegneria Meccanica e quindi alla Scuola di specializzazione in Ingegneria Aerospaziale, purtroppo non ultimata, ho almeno l’orgoglio di essere stato allievo del prof. Luigi Broglio. Grazie a questa esperienza nel 1980 ho l’opportunità di fare i miei primi viaggi importanti, organizzati dalla Scuola del prof. Broglio, negli USA, un giro per università prestigiose come il MIT di Boston ed il campus universitario di Stanford, a Palo Alto-California,in centri di ricerca come il NASA LEWIS Research Center di Cleveland ed il NASA AMES Research Center sempre a Palo Alto, quindi l’anno successivo la base spaziale italiana nel poligono equatoriale di Malindi in Kenya. Era il 1981, la mia prima volta nell’Africa nera. Una folgorazione..
.
Orario
(Sabato) 19:30 - 22:30
Luogo
Fiuggi
Organizzatore
Hotel Fiuggi Terme Resort & SpaTelefono: 0775/515212 | Email: info@hotelfiuggiterme.it Sito: https://www.hotelfiuggiterme.it | Facebook: Hotel Fiuggi Terme Resort & SPA

Dettagli evento
#borghi #diocesi #ferentino #legaernica #visiteguidate #scoperta #escursioni #escursione #ernici #anticadiocesi #Libellula Eco Travel #cultoresartrium #storia #natura #ledavirgili #guida #turismo #turistica #abilitata
Dettagli evento
Visite guidate alla scoperta dei principali luoghi dell’antica Diocesi di Ferentino
In programma da Lega Ernica una serie di escursioni con visita guidata nei luoghi dell’antica Diocesi di Ferentino (FR), con la guida turistica abilitata Leda Virgili.
Otto cittadine tra le provincie di Frosinone e Latina che fino al 1986 hanno fatto parte della Diocesi di Ferentino, antichissima città di origine preromana.
Sono previste due date a visita, una infra-settimanale e una nel fine settimana; il luogo d’incontro e gli orari (sempre pomeridiani) saranno comunicati di volta in volta.
Febbraio: Visita a Ferentino (sabato 16/ giovedì 21);
Marzo: Visita a Supino (sabato 16/ giovedì 21);
Aprile: Visita a Patrica (sabato 13/ giovedì 18);
Maggio: Visita a Prossedi (sabato 4/ giovedì 9);
Giugno: Visita ad Amaseno (sabato 1/ domenica 13);
Luglio: Visita a Villa S. Stefano (sabato 6/ giovedì 11);
Agosto: Visita a Giuliano di Roma (sabato 3/ giovedì 8);
Settembre: Visita a Ceccano (giovedì 26/ sabato 28).
Info pratiche:
Minimo 15 – Massimo 30 PERSONE – Prevede un contributo a visita per persona, più eventuale ingresso a musei.
(bambini e ragazzi fino a 14 anni gratis)
N.B. Riservato ai soci di Libellula Eco Travel. Quota associativa €5/Anno
Prenotazione obbligatoria al numero: 324 8873657
Orario
16 (Sabato) 10:00 - 21 (Giovedì) 20:30
Luogo
Ferentino
Altri appuntamenti di questo Evento
13 April 2019 10:004 May 2019 10:001 June 2019 10:006 July 2019 10:003 August 2019 10:00
Organizzatore
Lega ErnicaTelefono: 347 0518799 | Email: info@legaernica.it Sito Web: www.legaernica.it | Facebook: facebook.com/LegaErnica/
23Mar14:30- 17:00Medieval EscapeLive game e ricostruzione storica - Alvito

Dettagli evento
#medievalescape #game #show #castelletto #alvito #storia #armatura #scherma #spada #castello #livegame #ricostruzione #storica #enigmi #arco #risolvere #medioevo #scacchi #teamcoach #dadi #spezie
Dettagli evento
Impugna una spada medievale nel parco del Castelletto di Alvito!
Vivi l’esperienza unica di ricostruzione storica attraverso un gioco di gruppo ambientato nel Medioevo. Per superare le prove dovrai imparare a tirare con un Arco storico, maneggiare Spade medievali, risolvere Enigmi matematici, giocare a Scacchi, Dadi, riconoscere Spezie provenienti dall’Oriente, e tanto altro ancora…
Il Medieval Game, è un gioco dal vivo di ricostruzione storica in cui i partecipanti dovranno superare diverse prove di abilità sia fisica che mentale all’interno dei giardini, viali, boschi del Castelletto di Alvito ed ambientate nel Medioevo. Un figurante, vestito in abito storico, vi accompagnerà nell’illustrarvi: le diverse tecniche di tiro con l’arco e di scherma medievale, i metodi di calcolo per risolvere enigmi, le istruzioni per vincere una partita a scacchi o a dadi, come riconoscere le spezie,e tanto altro ancora.
Ci saranno inoltre delle situazioni impreviste e dei colpi di scena che ostacoleranno il raggiungimento dell’obiettivo del Game e che il gruppo dovrà superare per terminarlo.
Scopo del Game è quello di riuscire a risolvere tutte le prove, raccogliere di indizi che serviranno per il superamento della prova finale che permetterà al gruppo di trovare la chiave per aprire il cancello del castello e tornare cosi nell’epoca moderna.
Il Game ha la durata di circa 2 ore ed il gruppo sarà guidato sempre da un figurante vestito in abiti medievali che spiegherà ai partecipanti il contesto, le diverse prove da affrontare oltre ad insegnare tutte le pratiche medievali propedeutiche per la conclusione del Game.
Per le aziende che desiderano adottare il Game come Training per Team Building e mettere alla prova i componenti di un team al fine di misurare le capacità di Team Work, Problem Solving, Team Coaching, gestione Stress e Positive Attitude. In base al numero dei partecipanti potranno inoltre essere organizzate giornate dedicate all’apprendimento in aula con Manager esperti nel settore presso la sala conferenza ed in seguito applicazione nel game nel parco del Castelletto di Alvito.
Per chi desidera mangiare e pernottare nelle vicinanze, potrà usufruire delle agevolazioni presso una delle strutture ricettive affiliate al Castelletto di Alvito.
Evento esclusivo con posti limitati!
Prenotazione:
Mail: info@castellettodialvito.it
Cel. 329/2367774
Orario
(Sabato) 14:30 - 17:00
Luogo
Alvito
Organizzatore
Comune di AlvitoTelefono: - | Email: -comune.alvito@libero.it Sito web: -www.comunealvito.fr.it | Facebook: -Vivi Alvito
Aprile
4Gen - 31MagGen 49:00Mag 31Weekend al Museo 2019Laboratori al Museo Archeologico - Frosinone

Dettagli evento
#Museo archeologico #Frosinone #piccoli archeologi crescono #Numismatica #weekend #laboratorio #ingressolibero #laboratoriogratuito #bambini #ragazzi #tempolibero #dai5ai12anni #preistoria
Dettagli evento
I laboratori del Museo Archeologico di Frosinone
Grande appuntamento da Gennaio a Maggio 2019 ogni secondo week-end (venerdì-sabato-domenica pomeriggio) al Museo Archeologico di Frosinone con i Laboratori di Archeologia.
Il tema verterà il racconto della storia degli uomini, delle divinità e degli animali nel mondo antico: dalla coniazione alla classificazione del reperto umanistico con le sue caratteristiche tecniche e simboliche.
La novità di quest’anno è l’ultimo laboratorio Piccoli Numismatici crescono, reso possibile grazie all’importante collezione di monete romane di Vittorio Palermo, acquisita per donazione al patrimonio cittadino.
Il ciclo di laboratori sono stati studiati per accogliere i bambini/ragazzi dai 5 ai 12 anni.
L’ingresso è libero e i laboratori gratuiti.
Laboratori previsti:
Paleontologi si diventa
11-12-13 Gennaio
Vivere nella Preistoria
8-9-10 Febbraio
I Volsci Nostri Antenati
8-9-10 Marzo
La Vita Quotidiana dei Romani
12-13-14 Aprile
Piccoli Numismatici Crescono
10-11-12 Maggio
Per accedere al servizio:
concordare telefonicamente la prenotazione al num. 0775/212314, dal martedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Confermare la prenotazione compilando la scheda di iscrizione, che dovrà pervenire entro il mercoledì che precede il fine settimana prescelto:
– in cartaceo presso la sede del Museo durante gli orari di apertura al pubblico (martedì – mercoledì – giovedì dalle 09:00 alle 13:00, venerdì – sabato – domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00);
– a mezzo fax al numero 0775/2658890;
– via e-mail all’indirizzo: museo@comune.frosinone.it.
Info e prenotazioni: http://museoarcheologico.comune.frosinone.it/
Orario
Gennaio 4 (Venerdì) 9:00 - Maggio 31 (Venerdì) 12:00
Luogo
Frosinone
Organizzatore
Museo Archeologico di FrosinoneTelefono: 0775 212314 | Email: museo@comune.frosinone.it Sito web: museoarcheologico.comune.frosinone.it | Facebook: facebook.com/museoarcheologico.frosinone

Dettagli evento
#borghi #diocesi #ferentino #legaernica #visiteguidate #scoperta #escursioni #escursione #ernici #anticadiocesi #Libellula Eco Travel #cultoresartrium #storia #natura #ledavirgili #guida #turismo #turistica #abilitata
Dettagli evento
Visite guidate alla scoperta dei principali luoghi dell’antica Diocesi di Ferentino
In programma da Lega Ernica una serie di escursioni con visita guidata nei luoghi dell’antica Diocesi di Ferentino (FR), con la guida turistica abilitata Leda Virgili.
Otto cittadine tra le provincie di Frosinone e Latina che fino al 1986 hanno fatto parte della Diocesi di Ferentino, antichissima città di origine preromana.
Sono previste due date a visita, una infra-settimanale e una nel fine settimana; il luogo d’incontro e gli orari (sempre pomeridiani) saranno comunicati di volta in volta.
Febbraio: Visita a Ferentino (sabato 16/ giovedì 21);
Marzo: Visita a Supino (sabato 16/ giovedì 21);
Aprile: Visita a Patrica (sabato 13/ giovedì 18);
Maggio: Visita a Prossedi (sabato 4/ giovedì 9);
Giugno: Visita ad Amaseno (sabato 1/ domenica 13);
Luglio: Visita a Villa S. Stefano (sabato 6/ giovedì 11);
Agosto: Visita a Giuliano di Roma (sabato 3/ giovedì 8);
Settembre: Visita a Ceccano (giovedì 26/ sabato 28).
Info pratiche:
Minimo 15 – Massimo 30 PERSONE – Prevede un contributo a visita per persona, più eventuale ingresso a musei.
(bambini e ragazzi fino a 14 anni gratis)
N.B. Riservato ai soci di Libellula Eco Travel. Quota associativa €5/Anno
Prenotazione obbligatoria al numero: 324 8873657
Orario
13 (Sabato) 10:00 - 18 (Giovedì) 20:30
Luogo
Ferentino
Altri appuntamenti di questo Evento
4 May 2019 10:001 June 2019 10:006 July 2019 10:003 August 2019 10:00
Organizzatore
Lega ErnicaTelefono: 347 0518799 | Email: info@legaernica.it Sito Web: www.legaernica.it | Facebook: facebook.com/LegaErnica/
Maggio
4Gen - 31MagGen 49:00Mag 31Weekend al Museo 2019Laboratori al Museo Archeologico - Frosinone

Dettagli evento
#Museo archeologico #Frosinone #piccoli archeologi crescono #Numismatica #weekend #laboratorio #ingressolibero #laboratoriogratuito #bambini #ragazzi #tempolibero #dai5ai12anni #preistoria
Dettagli evento
I laboratori del Museo Archeologico di Frosinone
Grande appuntamento da Gennaio a Maggio 2019 ogni secondo week-end (venerdì-sabato-domenica pomeriggio) al Museo Archeologico di Frosinone con i Laboratori di Archeologia.
Il tema verterà il racconto della storia degli uomini, delle divinità e degli animali nel mondo antico: dalla coniazione alla classificazione del reperto umanistico con le sue caratteristiche tecniche e simboliche.
La novità di quest’anno è l’ultimo laboratorio Piccoli Numismatici crescono, reso possibile grazie all’importante collezione di monete romane di Vittorio Palermo, acquisita per donazione al patrimonio cittadino.
Il ciclo di laboratori sono stati studiati per accogliere i bambini/ragazzi dai 5 ai 12 anni.
L’ingresso è libero e i laboratori gratuiti.
Laboratori previsti:
Paleontologi si diventa
11-12-13 Gennaio
Vivere nella Preistoria
8-9-10 Febbraio
I Volsci Nostri Antenati
8-9-10 Marzo
La Vita Quotidiana dei Romani
12-13-14 Aprile
Piccoli Numismatici Crescono
10-11-12 Maggio
Per accedere al servizio:
concordare telefonicamente la prenotazione al num. 0775/212314, dal martedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Confermare la prenotazione compilando la scheda di iscrizione, che dovrà pervenire entro il mercoledì che precede il fine settimana prescelto:
– in cartaceo presso la sede del Museo durante gli orari di apertura al pubblico (martedì – mercoledì – giovedì dalle 09:00 alle 13:00, venerdì – sabato – domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00);
– a mezzo fax al numero 0775/2658890;
– via e-mail all’indirizzo: museo@comune.frosinone.it.
Info e prenotazioni: http://museoarcheologico.comune.frosinone.it/
Orario
Gennaio 4 (Venerdì) 9:00 - Maggio 31 (Venerdì) 12:00
Luogo
Frosinone
Organizzatore
Museo Archeologico di FrosinoneTelefono: 0775 212314 | Email: museo@comune.frosinone.it Sito web: museoarcheologico.comune.frosinone.it | Facebook: facebook.com/museoarcheologico.frosinone

Dettagli evento
#borghi #diocesi #ferentino #legaernica #visiteguidate #scoperta #escursioni #escursione #ernici #anticadiocesi #Libellula Eco Travel #cultoresartrium #storia #natura #ledavirgili #guida #turismo #turistica #abilitata
Dettagli evento
Visite guidate alla scoperta dei principali luoghi dell’antica Diocesi di Ferentino
In programma da Lega Ernica una serie di escursioni con visita guidata nei luoghi dell’antica Diocesi di Ferentino (FR), con la guida turistica abilitata Leda Virgili.
Otto cittadine tra le provincie di Frosinone e Latina che fino al 1986 hanno fatto parte della Diocesi di Ferentino, antichissima città di origine preromana.
Sono previste due date a visita, una infra-settimanale e una nel fine settimana; il luogo d’incontro e gli orari (sempre pomeridiani) saranno comunicati di volta in volta.
Febbraio: Visita a Ferentino (sabato 16/ giovedì 21);
Marzo: Visita a Supino (sabato 16/ giovedì 21);
Aprile: Visita a Patrica (sabato 13/ giovedì 18);
Maggio: Visita a Prossedi (sabato 4/ giovedì 9);
Giugno: Visita ad Amaseno (sabato 1/ domenica 13);
Luglio: Visita a Villa S. Stefano (sabato 6/ giovedì 11);
Agosto: Visita a Giuliano di Roma (sabato 3/ giovedì 8);
Settembre: Visita a Ceccano (giovedì 26/ sabato 28).
Info pratiche:
Minimo 15 – Massimo 30 PERSONE – Prevede un contributo a visita per persona, più eventuale ingresso a musei.
(bambini e ragazzi fino a 14 anni gratis)
N.B. Riservato ai soci di Libellula Eco Travel. Quota associativa €5/Anno
Prenotazione obbligatoria al numero: 324 8873657
Orario
4 (Sabato) 10:00 - 9 (Giovedì) 20:30
Luogo
Ferentino
Altri appuntamenti di questo Evento
1 June 2019 10:006 July 2019 10:003 August 2019 10:00
Organizzatore
Lega ErnicaTelefono: 347 0518799 | Email: info@legaernica.it Sito Web: www.legaernica.it | Facebook: facebook.com/LegaErnica/