Novembre, 2023

Nessun evento inserito - SEGNALA UN EVENTO QUI

 

Informazioni su Ceccano

Nome: Ceccano
Provincia: Frosinone
Regione: Lazio
CAP: 03023
Nazione: Italia

Descrizione

Ceccano è un comune italiano della provincia di Frosinone nel Lazio ed è la quinta città della provincia per numero di abitanti. Sorge su un colle di fronte il fiume Sacco e sull’antica città di Fabrateria Vetus. Il nome della città è stato scelto in onore di Petronio Ceccano, padre del papa Onorio I.
Il territorio subì l’invasione dei Longobardi nel 752 e da tale data, non si ebbero più informazioni storiche fino al 1104. In questo anno Ceccano divenne proprietà della nobile famiglia dei De Ceccano, la quale riuscì a costituire un piccolo Stato con a capo il conte Giovanni.
Nel 1286 la contea passò agli Annibaldi, nel ‘400 ai Caetani e nel 1523 ai Colonna. Sotto il controllo degli ultimi, che avevano un forte controllo sul territorio ciociaro, il paese subì una notevole crescita economica. Vennero costruiti palazzi, chiese e un successivo ampliamento edilizio. Lo sviluppo continuò fino al periodo della Seconda Guerra Mondiale, tanto che fino all’arrivo dei bombardamenti, vennero istituite varie attività commerciali: pastifici, fornaci e industrie varie. Ricostruito a seguito della Guerra, riprese vita negli anni ’60 con l’implementazione di nuove industrie.

Numeri Utili e Informazioni Utili

  • Comune: Tel. 0775 6221
  • Abitanti: 23.565 ca
  • Altitudine: 200  m.s.l.m.
  • Carabinieri: tel. 0775 625635
  • Vigili Urbani: tel. 0775 625625
  • Patrono: San Giovanni Battista, 24 giugno
  • Giorno di mercato: mercoledì
  • Vigili Urbani: tel. 0775 625625

Cosa Vedere

  • Parco astronomico naturalistico;
  • Castello dei Conti;
  • Castel Sindici;
  • Santuario di Santa Maria a Fiume;
  • Chiesa di San Nicola;
  • Collegiata di San Giovanni Battista;
  • Chiesa della Madonna della Pace;
  • Chiesa di San Rocco;
  • Chiesa di San Sebastiano;
  • Abbazia dei Padri Passionisti;
  • Villa Romana.

Personaggi illustri

  • San Magno martire: vescovo martire, morto a Ceccano nel 251;
  • Papa Silverio: papa, nato a Ceccano nel 480 ca.;
  • Papa Onorio I: papa, nato a Ceccano, 70º Papa della Chiesa cattolica;
  • Tommaso Pasquale Gizz: cardinale, nato a Ceccano nel 1787;
  • Giuseppe Berardi: cardinale, nato a Ceccano nel 1810;
  • Oreste Sindici: compositore, autore delle musiche dell’Inno nazionale di Colombia, nato a Ceccano nel 1828;
  • Filippo Berardi: politico, nato a Ceccano nel 1830;
  • Camillo Mancini: politico, nato a Ceccano nel 1857;
  • Giuseppe Sacconi: architetto del Vittoriano in Roma che progettò Castel Sindici;
  • Grimoaldo Santamaria: beato, studiò e morì a Ceccano nel 1902;
  • Angelo Compagnoni: politico, nato a Ceccano nel 1921;
  • Domenico Tiberia: pugile italiano, nato a Ceccano nel 1938;
  • Dario Di Vico: giornalista, nato a Ceccano nel 1952;
  • Gianluca Masi: astronomo (1972), opera dall’osservatorio Bellatrix di Ceccano.
  • Federica Bragaglia: mezzosoprano, nato a Ceccano nel 1974;
  • Osvaldo Sebastiani: politico, segretario particolare di Mussolini, Presidente di Sezione della Corte dei Conti della RSI, nato a Ceccano nel 1888;
  • Romano Misserville: politico ed avvocato, già vicepresidente del Senato;
  • Michele Tanzini:  politico, deputato, nato a Ceccano il 27/5/1883;
  • Camille Paglia: saggista, sociologa, antropologa statunitense, di madre ceccanese;
  • Fausto Roma: pittore e scultore;
  • Padre Francesco Biondelli C.M.: membro della Congregazione della Missione di San Vincenzo de’ Paoli, fu direttore della Scuola Apostolica di Ceccano, comune dove morì nel 1898 e dove venne sepolto nella tomba della famiglia dei conti Gizzi;

Link Utili

https://it.wikipedia.org/wiki/Ceccano
http://www.tuttitalia.it/lazio/75-ceccano/